Scuola sottosviluppata 1497 man,cava un termine di paragone. Ora invece gli avvenimenti d·egli ultimi ,d,ecenni, fra cui la propaganda politica e la diffusione ,della radio, .del cin•ema e della televisione hanno, se non altro, facilitato i confronti é resi consapevoli i conta.clini della loro miseria. Tuttavia 1a tradizione contadina, per quanto corrosa, è ancora in gra,do -di ,esercitare una costrizione sul pen- , siero individuale: il singolo si sente an,cora parte del gruppo, dal ,cui giu,dizio è dominato. La com·pagine familiare, gelosa custode delle norme tra,dizionali che stabilivano i rapporti reciproci .dei ·membri, ispirati all'autorità indiscussa d,el padr,e sui figli e .del marito sulla moglie, continua a•d essere, se pure in modo più attenuato, un elemento di conservazion•e sociale, r,end·endo ,difficile lo sviluppo autonomo ,dell'in,dividuo e l'emancipazione femminile. In questa situazione l'influenza d,ella scuola può essere un · ele,mento im-portante per svincolare l'individuo dal peso ,della tra,dizion•e familiare e paesana. Per ,educare alla responsabilità civile, per preparare l'elasticità mentale ch•e renda possibile qualsiasi tipo di ulteriore specializzazion,e in loco o n,ell'emigrazione, è ne,cessario favorire con ogni cura lo sviluppo ,cl-ellapersonalità. Questo è appunto il compito ,della .scuola, purché non fon,data a sua volta sul principio d'autorità, quasi intesa a ribadire, anzi,ché a debellare, la. tendenza ad conformismo radicata ,da secoli. E anch•e per questo l'iniziativa la -deve pren•dere lo Stato, senza lasciarsi trascinare sull'insidioso terreno delle -deleghe o dei sussidi. Da notar-e che l'insufficienza qt1alitativa delle scuole private trova un'ulterior·e ,conferma proprio n-ell'Italia meridionale: le regioni ,con piu alta percentuale ,di analfabeti e col piu basso l~vello ,culturale sono appu,nto quelle ,dove c'è, n,el settor,e elementare, il piu elevato nu,mero -di scuole parificate, _private e sussidiate: in Sicilia ci sono 1.767 sct1ole statali, 135 parifi•cat-e, 1.469 •private o· sussidiate; per contro in Lombardia si hanno 3.758 scuole ,statali, 32 parificate, 375 private o sussidiate. ll totale nazionale è: 36.003 scuole statali, 615 parificate, 2.412 private •e 3.660 sussidiate. Da osservar-e ancora che le Bibl"oteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==