1496 Melina lnsofera ,; ve pullulano i licei classici •e prevale l'educazione « umanistica>>, quasi nessuno supera una considerazio11e purament,e stru'."' mentale ,della cultura, vista esclusivament,e come mezzo per far carriera. Bisogna far acc,ettare il princi_pio che tutti van,n-o a scuola qualunque lavoro facciano in seguito. (donde la necessità eh.e la scuola obbligatoria sia rigorosamente unica). Ma occorr•e a·nche sgombrare definitivamente il terren-o ,del mito ,dell'idealizzata « civiltà >>co11ta,dina, cl1e rin.novella i fasti .dell'Arcadia in termini ,etnologici o pseu,do sociologici, esaltan-do la comunità agricola com·e << sistema integrale ,di valori>>, di cui si rimpiange il tramonto, invece di riconoscern-e realisticamente l'estrema povertà morale che N1arx chiamava a-ddirittura il << cretinismo ,delle campag·ne >>. D,el resto il mito ,della ruralità sottende spesso, da parte cattoìica, -dei volgari calcoli elettoralistici 25 • Seconda condizione è che la scuola sia profondamente rinnovata nei meto,di ·e nel contenuto .dell'insegnamento. Le numerose inchieste svoltesi, in località m•eridionali, in qt1esti ultimi anni 26 , hanno accertato che lo scarso spirito ,d'iniziativa personale, la passiva rassegnazion·e alla propria sorte per miserabile che fosse, erano dovute al fatto che l'individu-o non aveva quasi mai occasione di agire -di propria volontà: la sua condotta, il suo lavoro, perfino la sua scelta 1natrimoniale era·no predeter,minate ,dal fatto di essere 11ato signore o contadino, maschio o femmina, primogenito o secondog,enito •ecc. Era inconcepibile andare contro le norme tradizionali, anche perché 25 Contro l'idealizzazione romantica del mondo contadino ha insistito M. RosSI DoìuA, di cui cfr. specialmente: L'educazione dei contadini, in « Nord e Sud >> 1955, n. 10 p. 58. Lo sviluppo del Mezzogiorno e i problemi dell'educazione (comunicazione al IV Congresso nazionale di pedagogia di Lecce, ott. 1958). Aspetti sociali dello sviluppo econo1nico in Italia (relazione introduttiva al IV Congresso mondjale di sociologia, che ha avuto luogo nel settembre scorso a Stresa). Cfr. anche: F. CoMPAG A, op. cit., p. 11-63 (Polemica contro l'urbanesimo). 26 Ricordiamo, oltre all'inchiesta a Palermo di DANILO DoLCI, l'inchiesta su Matera già citata (specialmente i saggi di F. G. FRIEDMANN e di T. TENTORI; l'inchiesta su Butera, su cui riferisce C. ScIORTINO CUGINO, Coscienzà collettiva e giudizio individuale nella cultura contadina, in << Quaderni del Meridione», 1958 p. 36 e sgg., 276 e sgg., 378 e sgg.; l'inchiesta su Ragusa, comunità in trqnsizione di A. ANFossI, M. TALAMO, F. INDOVINA,Torino 1959. BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==