1494 Melina lnsolera man,odopera specializzata per il MEC; ma a qu•esto proposito è da osservare che l'offerta .di lavoro .da parte ·dei distretti i1;1dustrializzati .dell'Europa ·occidentale è, almeno in parte, p·er manodopera o non qualificata, (soprattutto per attività primarie: minatori, muratori, braccianti) o preparata per alcune attività terziarie non industriali (cuochi, camerieri ec•c.),esistendo, in qu,ei p·aesi a piena occupazion•e, dei settori ,di lavoro, a cui la manodopera locale si rifiuta :di acceder,e 20 • E in ogni modo il costo .della qualificazione sar,ebbe per n•oi tale che, se si riuscissero a formare ,dei quadri specializzati, soprattutto ad alto livello, li .d.ovr,emmo impiegare appunto per l'industrializzazione del Mezzogiorno (il tra,dizionale « esodo ,delle ìntelligenz.e >> 21 -è una delle cause ·della deca:denza. ,d,el Sud). Oppure dov-rebb,eroi paesi d'immigrazione cc>ntribuire alle spese d.ella ·qualifìcazio•n•e,come prevedono, in qualche misura, il .. trattato .della C.E.,C.A. e quello ,della e.E.A. 22 • Ma in un programma a lunga sca.denza è un errore porre l'alternativa, perchè o,ccorreranno certa·m·ente tecnici sia n•el campo agricolo che in qu,ello in,dustriale; a meno. che le parole ,di Me.dici sottinten,da.no u,na rin-uncia completa al proseguimento della riforma agraria . . Però la qu·estione fondamentale, l'impegno improrogabile è la ·diffusione e la riforma dell'istruzion,e ,di base. La qualificazione professionale dev•e essere in ogni caso successiva alla scuola formativa e orientativa fino a 14 an·ni. E qualcosa in qu-esto campo è stato fatto, per es. dalla Regione sicilia·.na, con l'istituzione di 48 scuole professionali regionali di tipo vario, ch,e avevano,. n-el .1956, 175 classi •e circa quattromila alunni 23 • Ma la prem-essa di qualsiasi rinnovamento culturale che in,cida in maniera piu ,decisiva sulle con.dizioni .della popola20 Interessanti considerazioni sull'argomento si trovano in: F. COMPAGNA, I terroni in città, Bari 1959, p. 235 e sgg. 21 Cfr. nota redazionale in « Nord e Sud», maggio .1957, p. 39. 22 Cfr. A. VISALBERGHI, op. cit., p. 11. 23 REGIONE SICILIANA, Piano quinquennale per lo sviluppo economico e sociale della Sicilia, Palermo 1956. Biblioteca Gino Bia co
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==