1490 Melina Insolera una volta forniti 1della laurea, la via ,della pubblica amministrazione. Qualche resistenza da parte del Ministero .della P.I. c'è stata: per esempio l'Istituto ,di Magistero << G. Cuomo >> di Salerno, istituito il 9 marzo 1944 p,er la singolare circostanza che, trasferita la capitale .da Brindisi a Salerno 1'11 febbraio 1944, fu per poch,e settiman,e ministro della P.I. ne} governo Badoglio un sale·r~itano, Giovanni Cuomo, venn,e soppresso il 21 maggio .dello stesso anno da A,dolfo Om.od,eo, .divenuto ministro della P.I. E soltanto il 9 ottobre 1951 l'Istituto, che aveva ·co11tinuato a vivacchiare senza il riconoscimento statale, ottenne di esser·e pareggiato alle facoltà .di Magistero .delle università statali, ma riservato ai soli maschi (per non fare concorrenza al Magistero pareggiato « Su•or Orsola B,enin.casa >> ,di Napoli, solo femminile) 11 • .E il Magistero di Lecce non ha ancora ottenuto la parificazione. Ma è facilmente pr·evedibile che finirà per ottenerla. E comunqu·e il porre un argine a questo andazzo non risolve sufficientemente il problema. Cito ancora Spini: « quando esiste un ·bisog·nÒimpellente, si trova sempre una maniera qualsiasi per sod.disfarlo: magari ·miserevole -e truffaldina. Ringraziate il Cielo... se a creare ,Magisteri hanno provveduto dei comuni o dei consorzi ,di vario gen•ere. Altrimenti vi avrebbero provveduto le monachine e i frati Ignorantelli >> 12 • • E allora ch•e fare? R·esistendo alla tentazione di rispon,dere che si ,deve prima rinnovare radicalm,ente tutta la realtà so,ciale dell'Italia meridionale (benché sia un'evidente verità, che deve essere sempre ,contrapposta alla retorica affermazion,e che sulla scuola si basa la premessa ·del rinnovamento economico e sociale ·del Sud 13 ), lirnitia·moci alla c·onstatazio~e che quel poco di scuola ch,e c'è, e ,da cui è esclusa la gran.de maggioranza d,ella , 11 Queste notizie sono attinte da. RoBERTO BERARDI, Scuole d'Italia: l'Istituto universitario di Magistero << G. Cuomo » di Salerno, in << Nord e sud », marzo 1958, p. 51. 12 Cit., p. 1510. 13 Cosi si è espresso, per es., G. Martinoli, ncll' inchiesta promossa dalla rivista- « Nuovo Mezzogiorno>> nel n. di nov. 1958; mentre L. Volpicelli sosteneva giustamente il contrario. Ma cosi c'è anche il pericolo di rinviare sempre sine. die e lasciare tutto immutato. Biblioteca Gino . 1anco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==