Passato e Presente - anno II - n. 11/12 - set.-dic. 1959

• Scuola sottosviluppata 1489 t1na struttura scolastica ,capa,ce .di rispondere piu razionalmente a questa esigenza. Stando cosi le cose, come ha detto molto bene Giorgio Spini 9 « vuol dire che cresc•eil numero di coloro che sono impazienti della miseria e soggezione ancestrali e ambiscono. ad una vita migliore ,di quella .dei propri g•enitori. E' un fatto positivo, an,ch•e se si •esprime in form,e poco meno che patologiche. Non calpestate troppo facilmente questa nera , colonna di formiche, che si arrampica verso l'alto, a prezzo di sforzi ,disumani! >>. 11 livello culturale d·egli studenti è •certo basso, ·ma non bisog·na d.im.enticar·e ch•e << per molti giovani cl1e arrivano all'Università questo è il pri1no contatto che mai la loro famiglia abbia avuto C·Onl'ambiente .dell'alta cultura>> 10 • L'affollamento .delle Università è .del r•esto la naturale · . conseguen-za ,della predilezione per le scuole di tip•o umanistico sempre colti_vatadagli agrari del Sud per mantenere al proprio servizio le clientele formate dalla piccola borghesia intellettuale. E la tradizio.ne è ·cosi tenac•e che perdura u·n'enorm·e sproporzione fra i moltissimi iscritti nelle facoltà cosiddette umanistiche e i pochissimi studenti delle facoltà scientifiche·. Ma certo molto pili determinante della tradizione per una scelta. così poco oculata dev'essere il maggior costo, la difficoltà e _l'obbligo della frequenza delle facoltà scientifiche. Invece si moltiplicano quei Magisteri, che Salvemini definiva « fonti di stupidità intellettuale e di ladrerie morali». Tutti posteriori al 1943 sono i Magisteri di Bari, Salerno, Catania, Palermo, L'Aquila; e a Lecce, proprio in questi giorni, gli studenti che l1ann-o frequentato il quarto anno del m.agistero colà istituito · n•ell'autunno d,el 1955 senza il riconoscime.nto statale, si stanno agita,n,do perché il loro titolo ,di sru-dio abbia valore legale. Responsa·bile è in notevole misura la ,disoccupazione magistrale, che spinge gli abilitati ,dagli istituti magistrali a procacciarsi titoli supplementari. p,er riuscire nei con.corsi o a tentar•e, 9 G. SPINI, Funzione dei Magisteri, nel << Ponte » 1956, p. 1507 e sgg. 10 L. LOMBARDO RADICE - A. MoNROY, Alcune impressioni e osservazioni sulle Università siciliane, nel <<Ponte>> 1959, p. 677 e sgg. BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==