Passato e Presente - anno II - n. 11/12 - set.-dic. 1959

1488 Melina Insolera Altr,ettanto severo, c•om'è n•oto, il giu,dizio ,di Gramsci sul piccolo borghese rurale, oppressiv•o nei co·nfronti del conta.dino e servile rispetto al grande pro.prietario. Ciò accade, secon,do D,orso 8 , perché la pi,ccola borghesia redditiera tra•e le sue risorse .dall'affitto d,elle proprie terre ai contadini, ai quali contende gli avari frutti del podere •e partecipa alla vita pubblica per impedire che lo Stato, la regione o il comune cadano nelle mani .dei contadini. Vive in modo ~iserabile, eppure ,diventa cieco strumento di conservazione sòcia1e. Di qui il trasformismo, che indu.ce il borghese rurale m,eridionale a legarsi a tutti i governi per garantire l'immobilità del pa,ese. La borghesia umanistica e commerciale non si differenzia molto -da quella rurale, perché ha le stesse origini contadine e molto spesso integra le scarse ,entrate part,ecipand.o al f.en-omeno di sfruttamento ,della terra. Tuttavia a questa classe, suscettibile ,di rinnovamento o per la cultura o per l'attività econOmicamente legata al processo .della produzione, Dorso vorr,ebbe affi.dare un compito riv-oluzionario, auspican.done il netto distacco dalla borghesia ter- . r1era. Però sul piano culturale, che è quello ch•e ci interessa in questo momento, è ,evidente che la piccola borghesia, spinta dalla inc.ertezza .della propria posizione e-conomica, aspira arde·ntem,ente a un titolo ,di stu,dio che le permetta ,di confondersi con la classe ,dominante. Sarà spesso un'illusion•e (e la diffusissima ,disoccupazione intellettuale, che era nel 1953 in Sicilia il 44 % della disoccupazione totale •contro il 16 % a Milano, sta a .dim.ostrarlo), ma è qu•esta 1a ragione per cui, dal punto di vista .dei titoli scolastici sembra nuovamente scomparir•e la classe media e la popolazione si -divi,de nettamente in analfabeti o laureati. Piuttosto che un fenomeno -di natura classista è p•erò questo un tentativo, s-epur disordinato e confuso, di scuotersi dal secolare immobilismo. Sarà •depr,ecabile la corsa alla laurea, ma sarebb,e condannabile solo quand•o si offrisse come alternativa 7 Ibid., p. 626. 8 G. DoRso, La rivoluzione meridionale, 1955, p. 266 e sgg. Biblioteca Gino 1anco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==