Passato e Presente - anno II - n. 11/12 - set.-dic. 1959

• Scuola sottosviluppata 1487 zionale fra la classe dei proprietari e il mondo subalterno si era determinata, nei centri a.cl e,con•omia esclusiva·m,ente agricola, per la -difficoltà .d,ella forma.ziop,e ,di una piccola proprietà terriera e per qt1ell'immobilismo ·sociale che r·endeva impossibile il -passaggio .da una classe all'altra~: i figli ere.ditavano di solito il mesti,ere paterno e i matrimoni avv-enivan-o non solo fra persone ,d,ella stessa condizione so,ciale, ma professionalmente ,affini e quasi sempre vicine di casa. Il processo ,di sfaldam,ento di quel mondo incomincia nel secolo scorso: l'abolizione .dell'istituto ,del maggiorascato e le leggi ,ev,ersive .delle proprietà feudali, se anche non operano .in profondità, (e viene in ment•e la consumata ·e scettica sagg,eiza ,di ,cl.onFabrizio Salina ch•e accetta che tutto cam·bi perché sa •che nulla realmente cambierà) pr•epararono le c·ondi- .zioni dell'in,debolimento .della ,classe d-ei p-ossid,enti, ,dando modo a.d elementi subalterni di -div,entare a loro volta prop_rietari o .di raggiùng,ere, mediante ·nuove possibilità ,di la~oro, qualch·e posizion•e prima non consentita. Che una classe media, s•e pur non molto robusta, si sia formata, è indubbio, se a,d essa vengono attribuite pesanti responsabilità, in un senso o nell'altro, da tutta la -letteratura m•eridionalista. Anzi, p•er Salvemini 6 , è questa, nel Mezzogiorn•o, la classe d,o-minante, e si sa ,di quali pungenti ·ed amare invettive la -dardeggi, pur ~peran.do ch•e ,dal suo seno possano sorg,er·e le «guide>>, .di cui il p-opolo·,dçi contadini ha bisogno· per potersi sollevate a un livello ,di vita civile. << Nel Mezz.ogiorno 1~ pi,ccola ·borghesia intellettuale è nella vita morale qu,el ch,e è n-ella vita fisica ,d,el paese la malaria» diceva Salv,emini nel 19ll; e nel 19S2, scomparsa la malaria, continuava ad attribuire la responsabilità delle con.dizioni ,del popolo m•eridionale a « quella piccola borghesia intellettuale, ,degenerata fisicamente, intell,ettualm,ente e moralmente>> 7 • 5 Cfr. L~interessante analisi della comunità materana a cura di TULLIO TENTORI, Commissione per lo studio di -Matera, Unrra Casas, Roma 1956, 3, p. 8 e sgg. · 6 G. SALVEMINI, Scritti sulla questione meridionale, p. 416 (da uno scritto del 1911). Biblioteca· Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==