Passato e Presente - anno II - n. 11/12 - set.-dic. 1959

/ 1486 Melina Insolera risulta OC•cupato) 2 , ma piu acc,entuatonel Su-d, ·perché piu diffusa è la •disoccupazion,e generale e perché nell'agricoltura, che è l'occupazione tuttora prevalente, i ragazzi non si possono iscrivere all'ufficio di collocamento prima dei 18 anni 3 • E' evidente ch,e la scu,ola ,dovrebbe occupare i ragazzi fino all'età del primo lavoro; ma, nelle condizioni attuali, appare ancora quasi utopistico estendere l'o·bbligo scolastico anch,e solo fino al quattordicesimo anno. Difatti, mentre nell'Italia sette!ltrionale una -discreta percentuale di ragazzi, ·dopo le elementari, frequenta ancora tre anni -di scuola secondaria inferi ore ,e lascia la scuola a 14 anni, n,el Su·d non si risc,ontra un sensibile scarto fra il nu·mero degli alun·ni frequentanti il terzo corso .della scuola .medi~ inferiore ,e •quelli ,del prim·o corso ,d,ellescuole m·edie superiori: la maggior parte d,ei ragazzi abbandona la scÙ•olanei primissimi anni o non la frequenta affatto. Quelli che invece arriva- .. no alla va elementare quasi sempre continuano gli stu-di oltre il quattordioesimo anno e in gen,er,e fin-o alla laurea. Come è stato ~osservato 4 , non c'è quasi via -di mezzo: o analfabeti o laureati. Quella che manca radicalmente è l'istruzione ,di base. La popolazion,e agli estremi del campo culturale s·embra ripro- .durre un'analoga struttura so,ciale rigida·m,ente .divisa in ,due classi: i «cafoni>> e i <<galantuomini>>. Tuttavia questa schematizzazion•e .della società meridionale come un sistema di caste chiuse n•on corrispon-de a realtà odierna: è piuttosto un residuo .di u·na situazion•e almeno in parte superata. Certo, anche un osservatore superficiale, a Palermo c-ome a Napoli, è ,colpito ·dal contrasto, molto piu strid,ente ch,e n•el resto d'Italia, fra la ric,chezza .di pochi e l'estrema miseria .d,ei piu. Ma n•on si può .dire ,che·non ·esista una classe intermedia e,d anche assai varia per comp•osizione ,e p-er origin•e. La ,division•etra,di2 FRANCOFIORELLI, Il lavoro giovanile in Italia, << Nord e Sud >> n. 33, agosto 1957. 3 G. SALVEMINI, Molfetta 1954, in Scritti sulla questione meridionale, 1955, p. 652. 4 G. PETRONIO, La scuola nel Mezzogiorno, in « Cronache meridionali» 1955 n. 3, p. 219 e sgg. Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==