Passato e Presente - anno II - n. 11/12 - set.-dic. 1959

• Scuola sottosviluppata 1485 • scuole ,di soli tre anni e 43 ·.di quattro anni, ,di fronte a 272 scuole complete; nella provin,cia .di Reggio Calabria 119 scuole con tre anni, 68 ,con quattro ·e 377 complete; a Salerno 234 scuole ,di tre anni, 69 di quattro ·e 472 complete. ·S-e si fa i! confronto con la situazione dell'Italia s·ettentrionale salterà al1' o,cchio la differenza; per •esempio la provincia -di Bologna ha 560 scuole ,co1nplete ,e soltanto 31 -di quattro an·ni e 14 .di tre. · Del resto, anche d,ove la scuola c'è, il numero dei frequen- , tanti .diminuisce, ,com•e abbiamo ,d~tto, prog~•essiva1nente ,e rapidam,ente·: per esempio a Partinico, .dove, di 24.673 abitanti 13.077 sono analfabeti o semia·nalfabeti, a 676 alunni di la corrispondolno 492 .alunni ,di Ila, 423 ,di IIIa, 257 ,di Iva e soltanto 153 di va. Le cause -dell'ina,dempienza," come risulta ,da t1na recente inchiesta 1 , sono ,di carattere -e•conomico e tradizionale. I genitori si servono .dei figli per pi,ccoli lavori in ca·mpagna, o per · sorv-egliarè i frat,ellini, oppure (anche prima d,ei 14 anni) li mandano a fare i ·garzoni •di ·b-ottega. I loro guadagni sono tuttavia cosi scarsi che ·basterebbe un minimo -di assistenza scolastica per sopperire alle medesim,e necessità. Ma s1)esso i· ·bambip.i non riescono b,ene, ripetono molte volte le m,edesime classi e sono scoraggiati a proseguir,e dai maestri stessi (in cui · p,erdura l'id·ea -di una scu•ola selezionante; -del r•esto è evi.cl.ente che in questi casi sarebbero in-dispensabili classi di ricupero). · Inoltr,e i genitori, cl1e non sono mai stati a scuola, non sempre ne c-ompr,en,dono la neoessità e, quan-do le bambine arrivano a 11-12 ·an·ni, non le voglion-o piu mandare in giro per le stra-d,e. Condizioni analoghe a quelle di P.arti11ico si riscontrano in molti altri -centri: eppure il lavoio infantile, o domestico o illegale ,e, ,come tale, poco o nulla retribuito, appare economi,camente d•eleterio, non •qualifica·n,do i fanciulli e non impe- .d.endo ch'essi alimentano piu tardi le file -dell'inoccupazione giov.anile. · E'· questo un probl;ema non soltanto meridionale (in Italia solo il 9 % .dei· giovani di •età inferiore ai 25 anni . 1 loA SACCHETTI, Inadempienza scolastica a Partinico, in « Riforma della scuola >> agosto-settembre 1959, p. 18 e sgg. 6 Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==