1484 A!/elina Insolera d.amente contribuire ad infrang·erne l'antico immobilismo, è lecito e doveroso sperare. Ora invece la scuola o è assente ,o è ad-dirittura d'ostacolo al vivo processo di sviluppo ,cl.ella società ·meridio,nale. E' a·ssente, quando lascia n·ella lor•o ignoranza primordiale milioni di p-ersone. L'analfab,etismo raggiunge tuttora proporzioni paurose (per non usare << un aggettivo anche piu· forte>> come vorrebbe fare il sen. Zoli n•ella st1a relazione al Senato sul piano dec·ennale p-er la scuola). Dei cinque milioni -di analfa·beti, in età superiore ai 6 anni, registrati n,el censimento d•el '51, la maggior part,e si trovano n·ell'Italia meridionale: sia le cifre in assoluto che le perc•entuali so,no impressionanti. In Campania gli analfabeti so,n,o 858.377, in Puglia 661.922, in C~labria 552~757, in Sicilia 959.305; ·e le percentuali sono -del 31,8 o/o in Calabria, 29,1 in Basilicata, 24,6 in Sicilia. Piu grave ancora sembra il numero degli analf ab-eti fra i 6 e i 14 an11i, cioè n·el1',età cl1e, s-eco·ndola norma costituzionale, è l'età dell'istruzione obbligatoria: essi so,no in Campania 73.971, in Puglia 62.071, in Calabria 48.949, in Sicilia 77.828. Ma la scu-ola dimostra la sua jnsufficienza soprattutto attraverso il fenomeno ,della cosiddetta mortalità scolastica: la maggior parte degli iscritti alla prima ·elementare non pros-eguono fino alla quinta, ma smette molto prima, spesso dopo un solo anno o -du,e.di frequ•enza. ·Anche qui uno sguardo alle statistich,e riem•pie ,di costernazione: degli alunni iscritti in la nel 1951-52 si sono iscritti in va cinque anni dopo, soltanto il SO% in Campania, il 46,3 in Sicilia, e addirittura il 38,3 in Calabria. (In Piemonte la perc,entuale è inv,ece d,el 93,2). ·Ch,e cosa sarà s~cc,esso di tutti gli altri? I ripetenti sono molti, nell'Italia del Su,d,-e incidono (secondo i dati .dell'Istituto centrale •di statisti,ca) -dal 19 al 27 o/o (m•entre n·ella maggior parte d,ell'Italia centro-settentrionale son,o m-eno d,el 12), ma non spiegano abbastanza. E' proprio la scuola che manca, essendo ridotta a soli tre anni di -corso ancora in moltissimi comuni: per far,e qualche ,esempio, nella provincia di Ca·mpo·basso ci sono (secondo i dati relativi all'anno scolastico 1956-57) ben 138 BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==