Passato e Presente - anno II - n. 11/12 - set.-dic. 1959

, • Scuola sottosviluppata 1483 ancor piu, perché la gravità, molto maggiore nel Sud, -di certi problemi, come qu·ello ,dell'e.dilizia scolastica, non toglie che si tratti ,di qu•estioni ,di carattere nazionale, che nel Mezzogiorno non so·n,odiv,erse, ma soltanto .assai piu acute che altrove. Non p•otremmo ,cioè individuare uno specifico problema della scuola nel Sud, se P0n nel senso ,di un maggiore impegno da parte della collettività nazionale verso quelle provinc•e meridionali che ne han·no piu ·bisogno, né avrebbe alcun significato fare un.a •distin.zione fra zone ,d,epresse .del Nord, .d.el Centro o· del Sud, se non per la maggiore estensione delle ultime. Però il fatto stesso ,che c,erti fenomeni, come l'analfabetismo, presentino nel Sud a·ncora una ·massiccia impon•enza, mentre ~ono ,ormai sporadici altrove, ,dimostra ,ch•e ci troviamo di fronte a una situ.azione particolare ch·e occorre analizzare, n•on tanto per .d. arn,e una giustificazion,e storica, quanto per ren-derci conto della via da seguire. Proprio in q11esti anni le zon·e, ,che si erano rivelate meno permeabili alla penetrazione culturale ,d·ella •civiltà m·oderna, stanno attraversando .una fase di passaggio, p•er .dire la cosa in termini ·bergsoniani, da una società static.a a una so,cietà .dinamica. Il· passaggio .d,elle armate alleate, la scomparsa della malaria, l'inizio d,ella riforma agraria, i primi tentativi ,d'indu·strializzazione, la scop·erta .di risorse insospettate, la .diffusion·e. ,della televisione, hanno. provocato l'irruzion•e, talvolta improvvisa ,e viol,enta, ,del mondo mode·rno nella chiusa comunità contadin.a. Lo sforzo di ad•egua·mento è enorme e non può non lasciare ,dei residui ·e prov,ocare ·d·elle resistenze che, spiegano, in gran parte, la situazione critica della scuola e della cultura. Ma soprattutto il problema 1d•ella scuola nell'Italia meridionale va affrontato .dir•ettamente ,come tale, p·erchè ci dobbiamo ,d,oman·dare.di quali strutture scolastiche abbia bisogn·o la società, in vista .del tip•o di soluzione ch,e si ·darà alla qu,estione .meridionale. E' assur,do pensar•e, con ottimismo illuministico, che dalla scuola possa dipèndere il rinn·ovam,ento e.conomico e sociale •del Su.cl: ma ,che le istituzioni scolastiche possano valiBiblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==