Realtà italiana << Passato e presente » ritiene importante contribuire a mettere a fuoco alcuni aspetti che oggi presenta la questione meridionale, dai quali possono scaturire dati e pro.spettive per l'avvenire. Intorno all'argomento, sul quale ritornere11io con altre indagini e interventi, pubblichiamo qui di seguito tre articoli relativi alla scuola, al petrolio siciliano, e alla emigrazione meridionale nell'Alta Italia, ed una rassegna orientativa sulla piu recente bibliografia meridionalistica. LA SCUOLA SOTTOSVILUPPATA E' ,di prammatica che un ,discorso sulla scuola nel Mezzogiorno si apra con una patetica .descrizione d,egli squallidi ~uguri o .delle umide stalle adibite a.claul,e nei pa•esini della Calabria, poco frequentate perché i pastorelli non possono lasciare solo il loro gr,egge. E potrei aggiungere qualche n,ota di co1ore, tratta dalle mie personali esp,erienz-ei11un· istituto magistrale di Napoli. Non ,era una sperduta località montana: eppure, app•ena entrati in quelle at1le, sale di un a·ntico convento, lunghissime e strette, quasi buie, affollate .da una quarantina di rag.azzi •e ragazze diciottenni malam,ente incastrati in piccoli banchi da scuole elementari, senza possibilità di muoversi per mancanza di corridoi n•eppure durante l'intervallo, si aveva la se11sazione chè la bella Napoli, oltre a « non e•ssere bagnata dal mare>>, n•on fosse neppure illuminata 1 dal s_ole. Tuttavia non vorrei insistere su queste dolorose miserie, lJe•rnon indulger,e alla mozione degli affetti (d·el resto a volte 1 molto opportu·na: per questo si può sempre utilm•ente rileggere Il_1nartirio della scuola in Calabria di U. Zanotti Bianco, ch•e, dal 1924, n,on ha ancora, purtroppo, perso ·d'attualità!); _e, Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==