I 1468 Domenico Settembrini sacrificava alle esigenze pe·dagogiche e produttive l'intero contenuto democratico della riforma. La scuola dell'obbligo era limitata a solo otto anni 4 e con carattere t1nicamente formativo. Essa avrebbe dovuto assicurare agli alunni « un ciclo completo di conoscenze ..., sviluppando in loro quelle abitudini e quegli interessi atti a prepararli ad una scelta cosciente .cl-ellaloro attività futura>>. Al termine si aprivano per gli studenti tre diverse strade: l'inserimento nella produzione con la solita possibilità di proseguire gli studi nei corsi serali; la frequenza -di corsi accelerati di formazione professionale; il proseguimento ·degli studi secondari in scuole medie di secondo grado triennali. Per quest'ultimo tronco triennale l'Accademia proponeva un suo particolare tipo d'istruzione politecnica differenziata. Dividen,do in grosso le attività eco- -nomico-tecniche in tre gruppi: professioni industriali, medicoagricole e umanistiche, si prev·edevano tre sezioni, una imperniata sullo studio delle scienze esatte, un'altra su quello delle scienze naturali e la terza su quello .delle scienze umanistiche. Quest'ultimo ciclo avrebbe dunque rapp-resentato insieme un ulteriore approfondimento della preparazione te·orica preuniversitaria ed una prima selezione delle attitudini -degli alunni, realizzando l'unione dell'insegnamento generale e di qu-ello specializzato, prima -della -definitiva opzione per questa o quella facoltà. . ·Che nel formulare questa critica ra,dicale l'Accademia si sia ispirata solo .a considerazioni tecnico-pedagogiche, del resto giustissime, non -diremmo. Non è eccessivo pensare che abbia giuocato un riflesso •di classe. Il .prog·etto preve,de infatti un tale distacco tra scuola di base e scuola preuniversitaria (accresciuta di un anno), -da aumentare la già sensibile differenza esistente tra clas·si contadine e urbane, tra élite e popolo, nelle possibilità -di accesso agli studi superiori. La scelta ,praticamente d,efinitiva tra il lavoro e il proseguimento degli ~tudi -~avrebbe compiersi, secondo questo ·progetto, verso i 14-15 anni, quan,do ' 4 Come numero di anni pari, quindi, alla scuola dell'obbligo quale dovrebbe esserci anche in Italia conformemente al dettato costituzionale. Biblioteca Gino Bianco ·
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==