Scuola in URSS J.467 Ne sarebbe stata esentata solo un'élite di dotatissimi, che a giudizio degli insegnanti avessero manifestato precise disposizioni alla musica, alla matematica, a questa o a quella attività artistica, per essere avviati in scuole me.die di secondo grado specializzate. Cos1 il danno arrecato alla scienza e alla cultura sarebbe stato ridotto al minimo, mentre i due anni di lavoro avrebbero permesso di soddisfare le necessità correnti di mano d'opera, senza rappresentare un intralcio troppo grave alla futura carriera dei giovani destinati agli studi superiori, già in possesso di una istruzione media completa e, con opportune provvidenze, messi in grado di tenersi in esercizio durante lo stage. Questo tempo di arresto negli studi, questo contributo alla produzione richiesto anche alla grande maggioranza dei futuri universitari, rappresentava il corrispettivo necessario per esentare dal lavoro e mantenere nelle scuole tre anni di piu i giovani che fino ad allora avevano dovuto interrompere gli studi alla s•ettima classe. Il nuovo progetto, discutibilissimo pedagogicamente, testimonia un indubbio e sincero spirito democratico e socialista. Fu a questo punto che l'Accademia delle scienze pedagogiche dell'URSS 3 , richiesta di esprimere il suo parere sul progetto di riforma e sui risultati ottenuti dall'estensione dell'insegnamento politecnico, impresse col suo intervento un diverso corso agli avvenimenti. Nel rapporto dell'Accademia., riassunto con un commento favorevole dalla << Literaturnaia Gazeta >> del 26 giugno 1958, si osservava che i primi tentativi d'insegnamento politecnico si erano conclusi con un insuccesso totale: da un lato abbassamento del livello degli studi teorici, dall'altro scarsa efficienza dell'insegnamento pratico. La critica è ineccepibile e conferma gli orientamenti pedagogici piu moderni. Essa, come abbiamo detto sopra, era anche facilmente prevedibile. Passando dalla critica all'elaborazione di un suo controprogetto, l'Accademia . 3 Fu istituita nel 1943 col compito di coordinare la ricerca scientifica nel campo pedaigogico ed innalzare il livello delle conoscenze degli insegn~nti d'ogni ordine e grado. BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==