1464 Domenico Settembrini esplicito in proposito. Finché il compimento di tutto il ciclo decennale della. scuola media era riservato ad una minora.nza in prevalenza cittadina, e la grande maggioranza disponeva d,ella sola scuola settennale, .la licenza di scuola media completa v,eniva utilizzata dai suoi fortunati possessori solo per acceder-e ai concorsi per le università e gli istituti superiori, anche se giuridicamente .dava diritto ad un impiego, immediato o, per chi avesse .desiderato t1na specializzazione, a brevi corsi di qt1alificazion-e professionale. Ed era logico eh-e avvenisse cosf, perché la società non poteva permettersi di disperdere neanche una parte -cl-ellesomme con tanto sacrificio investite per formare un nucleo di universitari. Via via che gli istituti medi completi delle dieci classi ,si accrescevano di numero e sorgevano un po' ovunque in misura maggior-e alla contemporanea espansione ,dell'istruzione superiore, le cose cam·biarono. Nel 1957 ben 800.000 licenziati non hanno proseguito gli studi. Per permettere poi ai meglio dotati e ai piu volenterosi di completare ugualmente gli studi medi, dopo lo inserimento nella vita produttiva, esistevano, ed esistono, scuole serali e per corrispondenza, anche se la << Komsomolskaia Pravda >> (30 novembre 1958) ha cl-enunciatoche solo uno su sette degli alunni che intraprendono questi studi co.n infiniti sacrifici, arriva al traguardo ,della licenza. · Con la. realizi~zione -della scuola decennale obbligatoria evidentemente solo una esigua minoranza dei licenziati potrà accedere agli studi superiori. E gli altri? Stando al concetto di scuola unica di ·base, quale è contenuto dalle correnti democratiche dei paesi capitalistici, gli altri dovrebbero iniziar-e a questo punto la loro preparazione profe,ssionale, partendo da un superiore livello di formazione umana e culturale, dopo aver liberamente rinunciato a valersi del diritto di concorrere per gli studi superiori o esserne stati costretti .dall'esito negativo del concorso. Ma poteva la società sovietica permettersi realisticamente, anche facendo le piu rosee previsioni sul futuro sviluppo della produzione, della tecnica e dell'automazione, di sopportare ~n simile onere? Khrusciov nel febbraio 1956 lo BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==