Passato e Presente - anno II - n. 11/12 - set.-dic. 1959

Scuola in URSS 1463 didattico-pedagogici, ma va commisurata al grado di civiltà di una società, l'istituzione per il 1965 della scuola decennale obbligatoria venne salutata come l'indice piu evidente dei grandi progressi compiuti dall'URSS 1 • Questa notizia fece anche sperare che, col tempo, la struttura gerarchica ,ed autoritaria d,ello Stato e del partito avrebbe dovuto piegarsi sotto la pr-es- . sione di un popolo dotato di una formazione culturale media elevatissima. Nessuno allora .si chiese quali finalità, nelle intenzioni dei .dirig·enti sovietici, la nuova scuola dovesse assolvere. Eppure Khrusciov nel suo rapporto ufficiale era stato abbastanza 1 Il sisten1a d'istruzione pubbl:ica nell'URSS fu riordinato con legge del 6 novembre 1954. Il tronco centrale veniva fissato in 1O anni cosf suddivisi: ELEMENTARI 1° si ini~ia al 7° anno di età 20 30 40 1'1EDIA DI 1° GRADO 5° s1 entra dal 4° senza esame 60 7° si consegue un certificato che dà diritto d'accedere all'8° senza esame, o nelle scuole prof essionali. MED,LA n° GRADO go 90 10° si consegue certificato d'istruzione media completa che dà diritto di p~rtecipare ai concorsj per le università e gli istituti superiori, o aU'impiego i,mmediato, o accesso ai corsi di qualifica prof cssiionale. L'intero ciclo è reso obbligatorio anche nelle campagne, il 14 agosto 1930. SCUOLE SERALI 5° per dar modo ai 6° lavoratori di ac70 quisire diploma di 8° scuola media com90 pleta 10° il ciclo settennale è reso obbligatorio nelle . ' . . cltta e centn operai nel 1930; in tutta la lTRSS nel 1949. Istituti con questo triennio finale sorgono solo nei centri più importanti. Col termine scuola media si indicano tutti e dieci gli anni. La scuola media si suddivide in scuola media incompleta, che corrisponde ai primi sette anni, e scuola media completa, che li comprende tutti e dieci. Come ordinamento la scuola mèdia di 1° grado è identica nei prin1i quattro anni a quella elementare; la scuola media1 di II0 grado nei pnm1 sette a quella di 1° grado. BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==