Passato e Presente - anno II - n. 11/12 - set.-dic. 1959

Idee della Resistenza 1461 forme adeguate alla· ,novità ,della situazione. E', ancora una volta, ·il problema ,d,elle riforme e .della rivoluzione in u·n paese sui generis come l'Italia, •or.ache il ciclo -di possibilità innovatrici direttamente connesso alla caduta ,del fascismo e alla Resistenza è concluso (dico direttamente perché in modo i·ndiretto e me,diato la Resistenza sarà sempre un presupposto di qualunque -progresso italiano: proprio come il Risorgimento). E' chiaro, tuttavia, che, chiuso un ciclo, se ne apre un altro, nel quale occorre sapersi inserir.e con stru,menti adeguati. Ed è per questo che la critica ,dell'esito ,della Resistenza n-on c'è rischio si trasformi, sul lungo periodo, un ,pessimismocirca le sorti della libertà e del socialismo in Italia. CLAUDIO p AVONE • Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==