Passato e Presente - anno II - n. 11/12 - set.-dic. 1959

Idee della Resistenza 1457 · zionale >> trova ferrei limiti nella situazione internazionale e n•ella politica che in essa l'URSS, in modo sempre più determi1nante, va svolgendo 8 • Il ,discorso, a questo punto, scivola verso .due punti essenziali per la storia ,della Resistenza, e che n1 on possiamo certo svolgere qui: l'unità e il risultato finale. L'unità, mi limiterò ad osservare, fu un obiettivo politico nel corso ,della lotta, e non può trasformarsi senz'altro in un canone storiografie.o: ,dare per scontata l'unità, come fatto, significher,ebbe .anteporre all'analisi una sintesi prefabbricata. Del resto, i contrasti che ren•devano ,difficile la -politica unitaria non sono -da nessuno taciuti, appena si abbandoni il tono ,dichiaratamente celebrativo: si ve,da, ad esempio, il volume -di Secchia e M,oscatelli, Il Monterosa è sceso a Milano. Il giudizio critico ,dovrebb.e tuttavia oggi esercitarsi ,non solo nel mettere in -luce le ,differenze e le rivalità esistenti fra le forze resistenziali, -ma anche ,nell'analizzare il ,disegno politic·o p•er- ~ seguito ,da tutti coloro ch·e l'unità o propugnaron.o o per lo, m-eno accettarono, -e nel confrontarlo con i risultati fi-nali della R•esist,enza.Come in tutti i casi ,di alleanze fra forze politiche diverse, ,oocorre porsi la ,d-omanda -di chi, in ulti,ma a,nalisi, ha dall'alleanza tratto il maggior frutto: e non è stato pr,oprio Gramsci a renderci sensibili alla sorte dei rivoluzionari che lavorano per il re .di Prussia? Per ·maggior frutto non credo debba inten.dersi solo qu-ello politico in senso stretto: perchè, a,d esempio, an,dre-bbevalutato il rapporto fra ciò che la politica di alleanze allargata al m:assim9 fece guadag,nare in estensione e ciò che fece perdere in intensità di coscienza rinnovatrice. Pro1Jrio Moran,di, che Spriana mi ha· rim-proverato, e git1starn.-e11te, ,d.i non aver citato, era molto sensibile su questo punto, come si può vedere dagli· scritti raccolti in Lotta di popolo. 8 Sarebbe interessante vedere quando cessò l'uso della formula << difesa dell'URSS » per jndicare un compito essenziale del movimento operaio extra moenia. Se non ricordo male, poco dopo la liberazione «L'Unità» polemizzò co_n l' << Avanti! » che si era richiamato a quella vecchia formula. BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==