• , 1454 Claudio Pavone vamvnto ,democratico ,d'Europa, ,di fronte non solo al crasso fascismo italiano, ma alla crisi g,enerale della ,democrazia parlamentare 'borghese e alla esperienza stalinista che mostrava come n,on esistessero garanzie automatiche perché ,dai mutamenti ,di struttura in senso socialista scaturissero piu a•mpie libertà degli istituti attraverso cui l'uomo svolge la sua vita pubblica. Delle critiche mosse -da Battaglia e ,da Spria,no alla parte da me d,edicata ai co.munisti, accennerò ai punti che mi sembra rivestano u,n interesse .piu generale, pr,emettendo che mi è parsa strana l'accusa ,di Sprian,o ,di av.er trattato ,dei comunisti come ,di un unico blocco, quando ,mi sembra -di aver cercato ,di cogliere le differenze di posizioni, a·nche i11idividuali, assai piu di quanto i comunisti stessi, parlando .di se medesimi, sogliano in gen,ere fare. U sa,n-do l'espressione « ,doppia anima >>io non intendo né far.mi pren,dere la mano ,da una metafora psicologistica, né formulare una condanna ,di tipo moralistico: voglio invece richiamare l'attenzione su quello eh.e considero un fatto storico di grand-e momento, e rispetto al quale la dis•puta sul Risorgimento non è ovviamente, come per tutti gli altri partiti o gruppi ,da me presi in esa,me, che l'occasio,ne di una indagine ben circoscritta. Ridurre tutto, come .fa Battaglia, alla giustapposizione, propria ,di ogni partito, fra propagan.da e << acquisizione ideologica pro.fon.da>>, non mi sembra sufficiente: fra l'altro si sminuiscon 10 in tal ·modo la serietà stessa ,del dibattito svoltosi all'intern·o ,del partito comunista italiano e la profon.da dram,maticità ,della storia di tutto il comu·nismo. Per di piu, Battaglia non chiarisce quali siano gli atteggiamenti da m,ettere sul conto ·della propaganda e quali sul conto 1d•ella ideologia: in mancanza ,di tale motivata esem•plificazione viene i,n m.ente la secca diff-erenza, posta da Garosci, fra Gramsci e tutto il resto. Io mi sono sforzato, invece, pur ,metten,d·o in ,evideinza il punto cruciale ,della svolta ,del 1933-35, alla quale mi pare sia nato il partito -manifestatosi in Italia durante e ,dopo la ResistenBibliotecaGino Bianco ·
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==