Passato e Presente - anno II - n. 11/12 - set.-dic. 1959

UN DISCORSO DA CONTINUARE Debbo innanzi tutto ri,ngraziare coloro che hanno ritenuto il mio ,scritto meritevole ,dei loro consensi e ,delle loro obiezioni: se non rispon,derò particolareggiatamente a tutti è solo per motivi 1 di spazio e perché alcuni -dei temi ,emersi vanno molto al .di là della originaria impostazione ,del mio articolo, tanto da meritare di essere trattati in ·modo autonomo e nuovo. Mi è stato mosso un rimprovero metodologico, ma che incide già nel giudizio di merito, ,da parte di Garosci, sopratutto ,di D,e Ca•prariis, e anche in conversazioni con amici: -di aver ~ èonfuso nella trattazione, e qt1in.di nella scelta delle fonti, risultati storiografici e posizioni pragmatico-politiche. Il rischio di tale confusione, alla quale riconosco di non esser,mi sempre sottratto, ,derivava tuttavia -dal tema stesso che avevo scelto: e cioè la storia ,dell'uso"politico di un c,oncetto storiografico, come quello ,di Risorgimento, con l'intento 1 di avvalermene quale test per lo stu.dio ,di certi aspetti ,dei programmi e -cl-eglideali antifascisti. Ne sono derivate ,difficoltà analoghe a qu-elle che n-O11 -devono esser,e ignote agli storici ,delle -dottrine politiche, impegnati a tener conto ,da una parte .d-elrigore e ,della validità scientifica ,delle teorie, ,dall'altra -delle lotte politiche che alim,entano la elaborazione -di qu-elle. Ha scritto Cantimori che quand-o i soldati ,della rivoluzione gridarono a Valmy << Viva -laNazione! >> essi •die,deroa· quell'idea un contribt1to più efficace ,degli scrittori svizzeri esaltatori ,della nazione svizzera e ,delle sue Alpi 1 • Fatte le -debite proporzioni, la larga circola- . 1 Cfr. Appunti sullo storicismo, in << Società », I ( 1945), p. 167: ricordato da W. MATURI in Gli studi· di storia moderna e contemporanea, in Cinquant'anni di vita intellettuale italiana, I, Napoli 1950, p. 272. · · Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==