Passato e Presente - anno II - n. 11/12 - set.-dic. 1959

1448 Paolo Sprian'o dai conti che i giovani socialisti torinesi co1ne Gramsci, Tog.liatti,_ Tasca e Terracini fanno con Salvemini, all'influenza delle campagne del1' << Unità» alla costante polemica liberista che già essi intraprendono dalle colonne del << Grido del Popolo ». La lettura deg.li scritti giovanili di Gramsci può essere in proposito stimolante per Claudio Pavone, poichè qui nascono alcuni giudizi, o almeno alcuni quesiti, sul Risorgimento che ritroveremo presenti e maturi nel futuro, e che caratterizzeranno un certo indirizzo storiografico, e anche politico, del partito comunista. PAOLO SPRIANO BibliotecaGino Bianco ·

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==