• 1442 Roberto Battaglia gestivo o di facile propaganda (anche i << repubblichini >>tentarono infatti di risuscitare i ricordi del Risorgimento, come nella « difesa di Roma» per cui riesumarono i manifesti con Mameli e la Repubblica del '49: ma il tentativo abortf nel grottesco, né fu, per quanto so, piu ripetuto, essendo risultato controproducente). Rievocando la lotta per l'indipendenza e per la libertà d'Italia, assumendo il nome di << secondo Risorgimento >>- che è il nome infatti che piu abitualmente ricorre nei suoi << atti >>o nei suoi documenti - il movimento partigiano intese dare una precisa definizione di sé stesso, rivendicare in modo esplicito il carattere << nazionale>> della guerra che conduceva riprendendo d'istinto e allargando i termini della vecchia polemica antifascista. Per tanti anni i fascisti avevano tacciato i loro avversari di « antinazionali>>: ora era sorto il movimento di liberazione, che, con la forza delle armi e degli ideali, non solo poneva a tacere quella vecchia ingiuria, ma capovolgeva l'intera situazione, esprimeva un nuovo concetto di_ patria, dichiarava il << secondo Risorgimento>> quale fatto decisivo per difendere e per portare avanti il primo. Tutto ciò, per ogni buon democratico, può sembrare anche ovvio: ma ovvio non è; o non è ancora divenuto, allorché noi vediamo, ad esempio, nella pubblicistica piu corrente, specie nei testi scolastici che vogliono sembrare, ma non lo sono, << obiettivi >>e al di sopra della mischia, ricorrere, sempre più di frequenite', la definizione della guerra di liberazione come « guerra civile ». Guerra civile senza dubbio, ma allo stesso modo del Risorgimento che vide l'Italia scissa in patrioti e austriacanti, in garibaldini e borbonici, in piemontesi e papalini (forse l'esempio di' questi ult~mi non· è calzante, essendo essi, in gran parte, mercenari svizzeri: ma esagera tuttavia la RAI-TV quando nel suo programn1a per 'il centenario dell'Unità ha fatto persino scomparire la denominazione di « Stato pontificio », quale ostacolo all'unità d'Italia e ci ha informato che le truppe piemontesi invasero alcuni non meglio identificati << Stati dell'Italia centrale»!). Guerra civile, ma non nel senso di contrapporre parte a parte, ideale a ideale, ma ~el senso ben diverso che per far rinascere l'Italia a dignità di nazione libera e indipendente, occorreva innanzi tutto sgombrare il campo dai suoi oppressori interni, dai servi sciocchi e feroci del III Reich. E in questo senso, c'è da notare che lo stesso termine << secondo Risorgimento » risulta usato piu in polemica diretta con i fascisti che con i tedeschi e che la sua accentuazione piu con1une ( << bastone tedesco Italia non doma ») si conserva in primo piano solo in ·BibliotecaGino Bianco ·
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==