LE IDEE DELLA RESISTENZA L'articolo di Claudio Pavone, Antifascisti e fascisti di fronte alla tradizione del Risorgimento, pubblicato sul numero 7 di questa rivista, ha dato luogo a due dibattiti svoltosi l'uno presso la libreria Pegaso Fe/trinelli di Roma, l'altro presso la Casa della Cultura di Milano, nonché ad alcuni commenti comparsi in varia sede. Pubblichiamo qui di seguito gli interventi di Roberto Battaglia e di Paolo Spriana, ricordando, oltre quello di Leo Valiani sul numero 8 di << Passato Presente >>, gli altri, firmati, di cui siamo venuti a conoscenza: Aldo Garosci, Risorgimento (<<l'Espresso», 10 maggio); Piero d' Angiolini, Risorgimento e Resistenza (<< Avanti!», 27 maggio); Vittorio De Caprariis, Risorgi,mento e Resistenza ( « Nord e Sud», giugno 1959); P. Premo/i, Le idee della Resistenza (<< Europa Libera », 15 giugno 1959). Segue una replica di Claudio Pavone: epilogo provvisorio, le cui argomentazioni ci si augura vengano riprese e approfondite in un ulteriore dibattito cui << Passato e Presente >> sarà lieta di offrire ospitalità. PRIMO E SECONDO RISORGIMENTO Ritengo necessario esprimere innanzi tutto un giudizio d'insieme sul saggio di Claudio Pavone. Dirò subito, proprio perché dovrò formulare alcune critiche, che il mio giudizio è positivo, anzi largamente positivo. Mi sembra che egli abbia affrontato un argomento assai difficile e che abbia sufficientemente resistito alle tentazioni pericolose che . ne scaturivano. L'argomento <<primo e secondo Risorgimento» poteva infatti scadere con facilità in un_a pura trattazione accademica: ne abbiamo sentiti fin troppo, a questo proposito, di discorsi celebrativi del tutto inutili! BibliotecaGino s·anco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==