I tolemaici 1431 tratti dovrebbero distinguerlo specificamente fra le altre. L'apporto del marxismo è quello di aver identificato particolari variabili nel sistema sociale capitalistico e particolari modi di strutturarsi di tali variabili. In questo senso noi non possiamo capire la società contemporanea senza l'uso di gran parte dei termini marxisti ( ma non certo solo con essi). Ma se invece di servirci di certi termini strumentali e specifici, quale è quello, ad esempio, di << rapporti di produzione», per designare variabili che sono determinanti in un sistema definito di rapporti sociali, li consideriamo espressione di una particolare operazone di sintesi fra livello ideologico e livello materiale - <<livelli» di non si sa piu quale realtà, se eterna o determinata - oppure mani/ estazione diretta di qualche particolare essenza umana ( che sarebbe poi probabilmente il lavoro come Gattungswesen), allora perdiamo tutto il senso della rivendicazione di scientificità fatta per il marxismo, e ricadiamo dall'elaborazione analitica di strumenti per ricerche specifiche in discorsi su nozioni generiche. Occorre invece che ci chiediamo che procedimento ha permesso a Marx - e permetterebbe a noi - di enucleare i termini di un'analisi generalizzante ma determinata. E questo non è, come forse implicitamente credeva Marx stesso, la traduzione di una certa concezione dell'essenza dell'uomo, bensi un'implicita valutazione del grado d' inter- ~ vento possibile su certe forme di rapporti sociali, da parte dei gruppi sociali che quei rapporti definiscono. Intendiamo questo: se i rapporti di produzione - fra le altre forme di rapporti sociali, rapporti di f amiglia, rapporti fra gruppi etnici, rapporti fra nazioni, rapporti fra organismi puramente politici, ecc. - sono (o sembrano a Marx) privilegiati per prevedere le trasformazioni di un sistema sociale dato, che viene di conseguenza definito capitalistico, è perché tale forma di rapporti definisce anche le forze, i gruppi sociali, la cui azione può mutare il sistema. Non c'è un prima e un poi, in un processo di mutamento, non c'è una variabile indipendente in ogni circostanza, ma c'è un punto dove è possibile intervenire e dove e_sistono forze sociali che possono intervenire; come dicono gli econometri, ci sono variabili vive e variabili morte. E' qui il significato dell'unità di teoria e pratica, principio che non a caso viene trascurato da chi si preoccupa invece di assicurare al marxismo una rispettabilità sistematica. La nozione di classe sociale) ad es.empio, non è uno strumento generico da applicare a tutte le società, ma l'identificazione, ',nel sistema capitalisticd, di certi gruppi sociali che si costituiscono concretamente e si definiscono logicamente in corrispondenza di certi rapporti di produzione. Ma l'una e l'altra nozione sono utili a capire la dinamica di un sistema di rapporti sqciali solo in quanto sono il punto a partire dal quale l'intervento comporta la modificazione delle altre forme di rapBibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==