Passato e Presente - anno II - n. 11/12 - set.-dic. 1959

Il movimento ~ nelle ... cattolico Marche Questo saggio vuole illustrare la vita del movimento cattolico nella regione marchigiana dalla fine del governo pf!ntificio al Patto Gentiloni, non solo con lo scopo di contribuire con qualche pietruzza al grande 1nosaico della storia nazionale, nia ariche con la. convin.zione che certi fatti e f eno1neni storici debbano essere· studiati anch~ in vitro, nella loro concretezza e particolarità, per essere meglio compresi nella loro compless_a realtà-. L'im- .. portanza, poi, delle Marche, con uomini signifi-· .: cativi come Murri e Gentiloni, .nella storia del movi"ierito cattolico nazionale, contribuisce ancora di · · più a stringere il nesso fra storia regionale e storia nazionale e a darè al lavoro un interesse più ampio. L A N U O V A I T A L I A.- ·ED I T R I C E Mondo n. 8-9 Guido Mazzali, Risultati e prospettive dell'incontro del secolo. Raffaello Uboldi, Dialogo a due. Giuseppe Tamburrano, La distensione e l'Eurooa . • DEMOCRISTIANI A CONGRESSO: Luciano Paolicchi, Un partito scombinato. Paolo Ferrari, Alla vigilia del congresso D. C. (Brevi note di .un cattolico) Ruggero Amaduzzi, . Che cosa significa la << riconsiderazione del Piano Vanoni·>>? Gianni Alasia, Sull'unità sindacale. Bruno Broglia, . Un piano per la sicurezza sociale .. DISCUSSIONE: L. Basso, V. Rieser, G. Petronio. · LETTERATURA E CRITICA DOCUMENTAZIONE - 1RECENSIONI Biblioteca G"no Bianco , r .,.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==