1634 Indice 1959 ' REALTA ITALIANA DISCUTENDO DI TELEVISIONE: Alberto CARAcc10Lo, Nuovi strumenti per la diffusione della conoscenza storica . . . . . Ester FANO, I poteri della televisione . • • Armanda Gu1nucc1, Un nuovo linguaggio? . Leo PALADINI, La TV in Unione Sovietica . • Gianni RoccA, Intellettuali e progresso tecnico . RENATOSoLMI, Televisione e cultura di massa . • • • • • • • • • • Carlo CARLESI, Progresso tecnico e occupazione in agricoltura: alcune recenti esperienze nella Padana . . Rosanna ZERILLI, Funzioni e controllo delle << gestioni fuori bilancio » . . . . . A. G., Recenti scritti sul Mezzogiorno . Melina INSOLERA, La scuola sottos1:1iluppata Renée RocHEFORT, Il petrolio in Sicilia . • • • • • • • • • • • Francesco SPINAZZOLA, << La Stam.pa » contro i meridionali VIII, 1053 VIII, 1043 VIII, 1029 VIII, 1049 VIII, 1045 VIII, 1033~ VIII, 1171 \liii, 1176 XI-XII, 1516 XI-XII, 1482 XI-XII, 1499 a Torino . . . . . . : . . XI-XII, 1509 L'ORGANIZZAZIONE DELLA RICERCA SCIENTIFICA: G. B. Z., I centri di ricerca nucleare . . . . . Alberto CARACCIOLO, L'Istituto nazionale di economia . agraria . . . . . . . . . Enzo CoLLOTTI, L'Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia . • • • • L'Istituto nazionale per le ricerche economiche e sociali della provincia di Torino, << Aldo Valente» . Maria Luisa ScALVINI, Una situazione napoletana: il gruppo di << Nord e Sud » . • • • • • Marie Françoise LANFANT, Organizzazione e sviluppo delle scienze sociali in Francia . • • • • Biblioteca Gino Bianco X, 1329 X, 1335 X, 1340 X, 1346 X, 1355 X, 1360
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==