Passato e Presente - anno II - n. 11/12 - set.-dic. 1959

- Segnalazioni ' RonoLFO MoRANDI, Storia della grande industria in Italia, Einaudi, Torino 1959, pp. 259. L'Istituto Rodolfo Morandi, proseguendo il suo piano :di pubblica..: zione di tutti gli scritti del com-·: pianto dirigente del Partito socialista, ha provveduto alla ristampa presso l'editore Einaudi della· sua Storia della grande industria, ap-parsa originariamente nel lontano 1931. presso Laterza ed ora ar•ricchita in appen·dice di una lezione sulla formazione e gli odierni aspetti dell'industria italiana, tenuta nel 1954 presso l'istituto Gramsci. L'elaborazione di quest'oper~ coincide, grosso mo-do, col periodo dei primi contatti del Moran,di col1' antifascismo militan_te, colla sua ad~sione, nel '28, al movimento << Giustizia e libertà>> e coll'approfondimento dei suoi studi econoJ -miei e politici, soprattutto ,di Marx, che lo •renderanno ben presto insogerente alle angustie moralistichei di « Giustizia e libertà » e lo spingeranno a staccarsi, proprio nel '31, da questo movimento per adirire a posizioni marxiste. La Storia della grande industria rispecchia, nei suoi pregi e nei suoi non pochi difetti, questo periodo di elaborazioBibliotecaGino Bianco ne e di ricerca di un ubi consistam ideolo·gico. E', come si comprende dal titolo, u~a ricerca di struttura, un tentativo di mettere a nudo lo scheletro ~ della società italiana nelle sue varie fasi ,di sviluppo, dal perio·do della dominazione napoleonica fino all'avvento del fascismo. Si accenna va ai suoi difetti. Al periodo preunitario, e in particolare a quello napoleonico, sono ,dedicate poche pagine, circa un ·quarto dell'intera opera:. l'analisi spesso è sommaria, i dati non molto numerosi. Ma non è lecito far leva su questi particolari per ac_cusare tutta l'opera di incompiutezza e stroncarla~ sic et simpliciter, come fece il Cor•bino. Al Corbino sfuggì completamente il significato della Storia del Morandi. Il punto focale dell'indagine morandiana non è tanto il periodo pre-unitario, nel quale è dato di riscontrare solo i prodromi e i timidi germogli di una struttura in·dustriale .(questo periodo è oggetto solo di un esame introduttivo) quanto quello dello· sviluppo industriale del nuovo. Stato e ,della formazione dei trusts e cartelli. Il periodo cioè che va -dal '70 alla grande trusts e cartelli. Il p~riodo cioè che va dal '70 alla grande cri-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==