L'OPERA DI LUIGI EINAUDI L'esigenza di una raccolta ,degli scritti giornalistici di Luigi Einaudi risale molto indietro nel tempo: · la incontriamo infatti, espressa da Umberto Ricci sulla « Nuova rivista storica», 1 fin dal lonta110 1919. Dovranno passare esattamente ,quarant'anni prima di vederla fi11almente diventare realtà. Ma la lu11ga attesa è largamente compensata I dalle qualità del volume che qui si presenta, 2 poichè è Luigi Einaudi in persona che ha provveduto a compiere la difficile operazione di trascegliere il materiale da pubblicare dalla enorme mole di scritti con i quali nel corso d,i un trentennio (1894-1925) egli è venuto seguendo per i due massimi organi della borghesia settentrionale, << La ~tampa » e << Il corriere della sera>>, gli avvenimenti economici e politici interessanti direttamente o indirettamente il nostro paese. Questa fortunata circostanza ci permette quin,di di avere una raccolta -di scritti veramente insostituibili per una piena comprensione della storia politica ed economica dell'Italia nel trentennio cruciale testè ricordato, raccolti con un criterio - che possiamo .senz'altro chiamare << autentico » e che l'Autore ha i_ndividuato nella condizione che l'articolo prescelto per la riesumazione discuta << u11 proble1na il quale sia ancora vivo e ·discusso oggi o che abbia avuto un qualche peso nella storia politica ed economica del trentennio » (p. 540). Il volun1e oggetto di questa nota, che co111pren,degli scritti della collaborazione einaudiana, scelti col criterio dianzi ricordato, a << La Stan1pa >>di Torino dal 1893 al 1902, oltre ad. alcuni pochi altri articoli pubblicati s11lla << Gazzetta di Dogliani », sulla << Critica sociale >>· di Turati e su << La trib-una » ·di Roma, consente quindi di fare un· discorso che non si limiti semplicemente ad una -discussione piu o meno crona1 Citato in A. GRAMSCI, L'Ordine nuovo, Einaudi, Torino 1954, p. 232. 2 LUIGI EINAUDI, Cronache economiche e politiche di un trentennio, voi. I, 1893-1902, Einaudi, Torino 1959. BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==