\ Economia e diritto 1599 pravvivono inevitabilmente e si sovrappon·gono ad altre, diverse, stabilite dai rappresentanti ufficiali degli Stati, quando questi di tali esigenze non abbiano tenuto conto. A questo proposito, per esaminare piu da vicino l'organizzazione internazionale dei gruppi. economici, occorre distinguere due tipi di accordi: quelli relativi direttamente alla produzione e quelli che stabiliscono gli sbocchi commerciali. Come esempio del primo ricordiamo il cartello dell'acciaio, costituito fra i prinçipali produttori nel 1926: per ciascun gruppo nazionale era stabilito un contingente di produzione, · essendo prevista un'ammenda di quattro dollari per ogni tonnellata prodotta in piu nel paese (anche se da un produttore indipendente); ciascun membro versava al cartello un dollaro per ogni tonnellata prodotta e inversamente ciascun << paese >> ne riceveva due per ogni tonnellata prodotta in meno rispetto al contingente: realizzandosi così un sistema assicurativo autonomo, particolarmente efficace per immunizzare degli effetti degli scioperi (cfr. p. 124). ·Come esempio del secondo tipo ricordiamo l'intesa fra la IG Farben (colossale società tedesca che praticamente aveva il monopolio europeo nell'industria chimica) e la Standard america11a, del 9 novem·bre 1929: si tratta di un accordo sulla divisione delle zone rispettive di attività, nel quale, come osserva Lederer (p. 301) le provincie sono designate con una denominazione tecnologica anziché geografica: •« ••• La Standard riconosce .la posizione preferenziale dell'IG nelle industrie conosciute come industrie chimiche, e l'IG riconosce la . posizione preferenziale della Standard ·nelle industrie del petrolio e dei gas naturali ». · Tutto questo sotto il profilo inter,nazionale:· e non occorre dilungarsi a chiarire il fatto che, necessariamente, 'la politica economica di un paese nei confronti degli altri non può che essere quella voluta dai Big Business. L'organizzazione all'interno, posto che nei confronti di istituzioni di tal tipo sia lecita la distinzione, comporta un elevato processo di concentrazione, culminante in trusts verticali quali quello creato da Stinnes in Germania (dal carbone, all'energia elettrica, ai prodotti chimici), che è · il migliore esempio ·della possibilità di costruire un'economia privata completamente autarchica; ovvero anche in forme meno parossistiche, come l'organizzazione dei Dupont negli Stati U.niti, tramite le quali è comunque sottoposto a regime oligopolistico ogni livello della pro-duziorie. Anche sotto il profilo i_nterno dunque, in virtù dell'alta concentrazione di potere economico si crea un tale potere di decisione da diri- . Bibliotec . 3ino Bianco I
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==