Passato e Presente - anno II - n. 11/12 - set.-dic. 1959

NAZISMO E OPPOSIZIONE Dal 1945 ad oggi numerose sono state le pubblicazioni sulle origini, la natura, i misfatti del nazismo. Rare invece le opere che trattino dell~ opposizione interna, cioè tedesca, della quale generalmente si conosce quasi soltanto il fallito attentato del 20 luglio 1944. Importa11te perciò la traduzione di un libro, come quello del Niekisch 1 , che tratta a fondo il primo argomento e che sfiora il secondo. Tanto piu in quanto l'Autore fu uno dei pochi intellettuali tedescl1i politicamente ,militanti che riuscirono a salvarsi dal gregge dei traditori e dei deboli, e a sopravvivere fisicamente alla prova delle persecuzioni. E in quanto tutte le sue pagine, .ad eccezione di una parte finale, furono scritte nel corso stesso della vicenda hitleriana, ricavandone la forza di una testimonianza vissuta. Niekisch è essenzialmente un politico, un militante marxista, e pertanto ii suo libro si svolge, anche per ciò che riguarda la opposizione all'hitlerismo, intorno alla resistenza dei partiti di sinistra_ e dei lavoratori organizzati con essi. Esso inoltre ha modo di descriverci cose non nuove, ma sempre impressionanti, sull'aspetto repressivo e sui campi di sterminio che furono lo strumento per inchiodare le forze antinaziste. Meno considerata invece quella parte di opposizione che si venne sviluppando, dapprima come semplice « fronda » e poi piu aspramente, verso la fine della guerra, all'interno dell'apparato statale e soprattutto dell'esercito, culmina·ndo nell'episodio del luglio 1944. Proprio su quest'ultimo aspetto insiste invece un libro del Rothfels, uscito l'anno scorso in Germania col titolo Die deutsch'e Opposz·rion gegen Hitler 2 , sul quale ci sembra opportuno richiamare l'attenzione anche tra noi. L'opera, prendendo le mosse da una conferenza tenuta 1 E. N1EKISCH, Il Regno dei demoni. Panorama del ierzo Reich, Feltrinelli, Milano 1959. 2 H. RoTHFELS, Die deutsche Opposition gegen Hitler, Fischer Bucherai, Franhfurt a. M. 1959. BibliotecaGino Bian·co

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==