Passato e Presente - anno II - n. 11/12 - set.-dic. 1959

1582 Giuseppe A volio contingenti delle · zone depresse. ·Questi problemi del coordinamento tra gli orga11i del governo centrale e, diciamo forse impropriamente, gli organi regionali, sono stati impostati in modo serio in Cecoslovacch1ia ed hanno dato risultati estremamente positivi. A parte le questioni di competenza risolte direttamente su·l piano costituzionale dal punto di vista politico, su quello economico la elaborazione e redazione complessiva del « piano » avviene in linea di pirjncipio dal basso verso l'alto e viceversa. Esiste, cioè, un reciproco controllo, che risolve, naturaln1ente non sempre in modo perfetto, e concilia, magari non sempre in maniiera felice, le esigenze locali con quelle nazionali. Il quadro complessivo che risult~- oggi dalla rea]tà slovacca è, comunque, quello di uno sviluppo che si è compiuto e si va compiendò ad un ritmo ed in proporzion 1 i imponenti. Una g~ande regione, con oltre tre milioni di abitanti, con zone impervie di montagna, afflitta ne! passato dalle stesse piaghe di· cui tuttora soffre il nostro Mezzogiorno, si presenta già profondamente trasformata. I dati sommari che abbiamo riportati, stanno a di,mostrare che in Siovacchia si è suscitato, attraverso una coraggiosa politica di massicci investimenti, un impe~uoso processo di industrializzazione, che n1uta la struttura e il volto del paese. Anche nel.I'agricoltura slovacca si notano progressi e fatti nuovi rimarchevoli. In primo luogo il marcato e visibile aumento dei redditi contad_ini; i risultati già ottenuti e gli sforzi tuttora in corso per il miglioramento della produzione e l'elevamento delle rese produttive; .lo sviluppo, su larga scala, della meccanizzazione, della ricerca e della sperimentazione agraria. Di questa realtà in movimento ab'biamo potuto fornire solo alcuni elementi essenziali, ma crediamo, tuttavia, siano validi per un ulteriore stud·io e approfondimento. s·i tratta, senza dubbio, di una testimonianza positiva -della capacità di un sistema socialista di superare contraddizioni e squilibri che in una società capitalistica restano insanabili. GIUSEPPE AvoLio BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==