.. Punti fermi tn Slovaccliia 1581 cozzato contro il tradizionale individualismo dei contadini e contro l'arretratezza accumulata in secoli di oppressione e di servaggio. La linea che viene oggi seguita è quella del consolidamento delle ~trutture economiche delle cooperative agricole e delle aziende di Stato, dello svilupp(? di forme piu avanzate di 9rganizzazione e distribuzione del lavoro e della democrazia diretta, che faccia piu partecipe ogni singolo alla vita e alla gestione collettiva della produzione 13 • Su questa strada, sicuramente, si potranno raggiungere risultati positiv·i, perché le condizioni strutturali dell'arretratezza· e della miseria nelle campagne sono definitivamente distrutte. 5. - Ci siamo sforzati di delineare, servendoci delle fonti, non certo numerose, a nostra disposizione, in quale modo e attraverso quali vie viene affrontato -:- in una società sociali,sta - il problema dello syiluppo economico, sociale e civile di un'area -depressa. Dobbiamo subito dire che i dirigenti della Repubblica popolare cecoslovacca, hanno affrontato la loro « questione meridionale >> in modo senza dubbio corretto e positivo sul piano politico attraverso il riconoscimento pieno del diritto all'autonomia della nazione Slovacca. Dal punto di vista economico e sociale, i risultati raggiunti sono ugualmente della massima importanza e validità. Essi dimostra110 chiaramente che, in un territorio nazionale, una zona ad economia arretrata riesce a conseguire dei risultati apprezzabili soltanto sulla base della esistenza di un vasto . . progra,mma di investimenti industriali, inquadrato, in modo coordinato, nelle linee di un piano globale di sviluppo. · Naturalmente, le esigenze locali e particolari non devono sovrapporsi, in modo disordinato e caotico, a quelle nazionali e generali. Ciò provocherebbe un -danno al complesso della comunità nazionale, con ripercussioni negative, in definitiva, anche per le esigenze non 13 Desidero fornire un esempio del tipo di organizzazione e delle «dimensioni>> delle cooperative agricole. La cooperativa di .produzione agricola di Podunaiscke Biskupice si compone (come ho visto confermato anche in una recente corrispondenza pubblicata dall'« Avanti!») di 312 membri, 220 famiglie e possiede 2050 ettari di terreno, di cui 1943 arabili. La cooperativa possiede. 929 bovini, 100 cavalli, 25.000 animali da cortile, 250 pecore, 2350 maiali e 160 alveari. I contadini sono padroni della terra che viene lavorata in comune; il bestiame appartiene alla collettività (i proprietari sono stati indennizzati); il profitto della cooperativa viene diviso proporzionalmente fra i membri. L'am,minstrazione è composta da un consiglio di 9 persone elette fra i membri della cooperativa, compreso un economo, due agronomi e lo zootecnico. La cooperativa possiede anche un negozio di vendita a Bratislava. Ogni contadino possiede, inoltre, per proprio conto, un orto di mezzo ettaro, una vacca, due maiali e animali da cortile. La vacca e i maiali possono essere tenuti nella stalla singola o in quella comune della cooperati va. 12 13i·bolteca Gino Bianco . . I •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==