1580 Giuseppe Avolio coltivatori diretti e dei braccianti agli interessi dei grandi agrari, dei monopoli e degli speculatori. Raccolta questa pesante eredità, la Repubblica democratica e popolare si è messa al lavoro, incontrando naturalme11te ostacoli non lievi e non superabili in breve tempo. Dopo 1 il 1948 fu condotta avanti l'azione per la riforma agraria completa. In Slovacchia, come anche nella Boemia e Moravia, venne liquidata la grande proprietà terriera e vennero emanate una serie di leggi a favore dei contadin,i riguardanti la stabilità, la riduzione degli affitti, il credito agrario di esercizio e di investimento con la garanzia dello Stato, la revisione -dell'imposta agricola; venne estesa anche ai contadini la legge nella assicurazione nazionale, che diede la pensione e l' assistenia a tutti i coltivatori. Nel corso di questi anni si sono fatti, certan1ente, progress,i notevoli, sopratutto sul piano dell'eleva,mento delle condizioni di vita nelle campagne e della n1odernizzazione e razionalizzazione dei sisten1i di allevamento del bestiame e di coltivazione della terra 12 • Per quello. che abbiamo anche personalmente potuto constatare vi è stato un sensibile aumento del benessere materiale dei contadini, che è cresciuto unitan1ente allo sviluppo della vita civile (elettricità, televisione, scuole, circoli di cultura si trovano dappertutto, nelle cooperative, nelle aziende di Stato e nei villaggi della Slovacchia). E, tuttavia, bisogna rilevare che mentre lo sviluppo dell'industria e della produzione industriale ha avuto un carattere impetuoso, quello della produzione agricola è stato piu lento. << L'une des causes du lent développement de la production agricole après la guerre était la diminution sensi'hle de la main d'oeuvre, et meme une mécanisation se développant rapidement ne pouvait la compenser >>, scrive il Dubschi nell'opera citata; ma questa non è la sola causa del ritardo~ Certamente un'altra delle ragioni è da ricercars•i nelie difficoltà obiettive che ha incontrato, soprattutto nella fase iniziale, l'organizzazione socialista della produzione nelle campagne, che ha 12 Il consumo di conc1m1 chimici per ogni ettaro di terra arabile segna i seguenti passaggi (in Kg.): azotati 1919/20: 0,6 1955/56: 13,4; fosfati 1919/20: 2,2 1955/56: 13,2; potassici 1919/20: 0,2 1955/56: 20,1. Dati relativi alle principali macchine agricole impiegate nel settore. socialista dell'agricoltura di tutta la repubblica verso la fine del 1956: trattori ( 15 C.V .) 46.624; macchine combinate per la raccolta del grano 4.034; macchine combinate per la raccolta delle barbabietole 1644; macchine combinate per la raccolta del lino 339; seminatrici 54.666; motoaratrici 44 .181; spandiconcime (fertilizer-spreaders) 26.011; mietilegatrici 25.104; piantatrici di patate 7.742. ST. DuBSCHI, op. cit. BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==