Passato e Presente - anno II - n. 11/12 - set.-dic. 1959

Punti fermi in Slovacchia 1575 linea, che peraltro fu comprovata dall'eroica resistenza antifascista del popolo slovacco. La Repubblica cecoslovacca, infatti, è oggi, afferma la Costituzione, « lo Stato unitario di due nazioni slave che godono di uguali diritti, i cèchi e gli slovacchi » 4 • La parità ,di diritti è fondata, ap·punto, sul riconoscimento dell'autonomia del popolo· slovacco, che la costituzio11e della Repubblica borghese negava, parlando soltanto di una « nazione cecoslovacca ». La parità di diritti del popolo slovacco a tutti i livelli è assicurata dalla Costituzione. La Slovacchia, infatti, ha - tra l'altro - propri organi -di potere statale ed amministrativo: il Consiglio nazionale slovacco (praticamente un Parlamento) e il Corpo dei comrnissari (praticamente u~ governo) 5 • · Il Consiglio nazionale è l'organo del potere statale in Slovacchia. Si compone -di 104 deputati eletti in Slovacchia (uno ogni 35 mila abitanti) ed ha poteri legislativi sulle questioni di carattere nazionale e regionale. Esso discute ed approva, tra l'altro, il piano di svilup,po dell'economia nazionale in Slovacchia ed i bilanci slovacchi. Il Consiglio nomina, revoca e controlla il corpo dei commissari, che è l' orga110 massimo del potere esecutivo per il territorio slovacco. Il Corpo di .. commissari dirige tutti i rami e settori dell'amministrazione statale in S1ovacchia, tranne le questioni che sono di competenza del governo per tutto il territorio nazionale, come gli affari esteri, il commercio estero, ia d_ifesa, i trasporti. Il popolo slovacco è rappresentato anche nei n1assimi organi statali, all'assemblea nazionale, di cui fanno parte 98 dep•utati slovacchi, e al governo. L'attuale Presidente del consiglio, Siroki, è slovacco. La Costituzione affida, poi, formalmente, a tutti gli organi statali il compito di assicurare la parità di diritti per entrambi i popoli nel settore economico, sociale e culturale. 3. - 11 compito che si è posto la nuova classe ~irigente della Repubblica democratica popolare cecoslovacca, sopratutto -dopo il 1948, è stato, appunto, quello di fare in modo che tali disposizioni costituzionali si traducessero in una concreta _.parità, che si può evidentemente rag- · gjungere soltanto quando il livello me-dio di sviluppo economico sia uguale· fra i due paesi. Uno dei primi problemi affrontati con coraggio, lungo questa linea, subito dopo la guerra, è stato, perciò, quello della industrializ5 Ibidem, capitolo V, artt. da 93 a 122, Disposizioni particolari. Biblioteca Gino ianco _.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==