Passato e Presente - anno II - n. 11/12 - set.-dic. 1959

1574 Giuseppe A volio perciò, un contributo diretto del modo co1 me, in un paese ad economia socialista, è stato visto e affrontato il problema complesso dello sviluppo di una zona tipicamente depressa. 2. -. E' noto che, dopo il crollo dell'impero austro-ungarico, sotto la pressione popolare, gli uomini politici cèchi di allora proclamarono il 28 ottobre -del 1918 la << Rep-ubblica cecoslovacca ». -Ciò nonostante, nel periodo fra 1e due guerre, il divario esistente fra la Boem~a e Moravia e la Slovacchia, si accentuò ancora di piu. La borghesia cèca, infatti, svolse un ruolo di egemonia, utile certamente sotto il profilo della cacciata -del cap,italismo straniero, che aveva forti interessi nelle grandi industrie (sopratutto in quelle siderurgiche della Boemia) ma che si risolse in un danno per 1a Slovacchia, che sopportò il maggior onere delle spese della politica di indu~trializzazione. La borghesia cèca, .. · a sostegno della sua politica di egemonia, propugnava, allora, la teoria di un'unica nazione (mentre la storia, come abbiamo già fatto cenno, ha dimostrato che si tratta -di due nazioni, quella cèca e quella slovacca) declassando perfino la lingua slovacca a livello di dialetto. Ciò rappresenta una manifestazione indicativa di tutto l'indirizzo seguito dalla borghesia cèca negli anni tra le due guerre, che fini, appunto, con l'aggravare lo squilibrio esistente, accentuando il .carattere agricolo della Slovacchia 3 • Subito prin1a della -seconda guerra mondiale, durante la lotta di resistenza al nazismo e nell'immediato dopoguerra, nell'affrontare an- ~ne in sede teorica i problemi relativi allo sviluppo della Slovacchi.a.) per colmare il -divario esistente e consentire alle due nazioni di poter vivere insieme sul piano di parità non solo for·male, ma sostanziale, in un unico Stato, il µ1ovimento popolare e democratico ha seguito la via del rovesciamento totale delle tesi della borghesia, a cominciare dal piano politico, riconoscendo cioè - sotto tutti gli aspetti - l'esistenza e i diritti della nazione slovacca. Durante tale periodo, anche le forze borghesi dovettero riconoscere la validità e la giustezza di questa 3 Molti sostengono, a Praga, come a Bratislava e fuori, credo non a torto, che fu proprio questa politica (che mirava a colpire, sotto l'ideologia del cosidetto << cecoslovacchismo », la brutale oppressione del capitale finanziar:io cèco sull'arretrata Slovacchia) ad alimentare l'idea separatista, che ebbe poi forma .politica organizzata nel « Partito popolare» di Hlinka e permise la costituzione dello Stato fantoccio del fascista Tiso. 4 La Constitution de la Republique Tchécoslovaque, Praga, Bureau de l'assemblée nationale, articolo 2, parte generale. BibliotecaGino s·anco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==