Passato e Presente - anno II - n. 11/12 - set.-dic. 1959

1570 Alessandro Pizzorno 2) Conseguenza della con.dizione precedente, ma anche proscguim-ento .del motivo ideologico ,della << terra promessa >>, è l'impegno alla colonizzazione di tutto il territorio, quale possa es~ere l'economicità di simile impresa. Praticamente, in questo m·omento, tale impegno significa impresa di fecondazione .del deserto -del Negev. Questa impresa è assunta dallo Stato e dagli altri organismi ,d-ell'economia collettiva, e sulla sua importanza puntano soprattutto i partiti della sinistra socialista. La colonizzazione ,del N egev è cioè lo strumento -di rinsanguamento .dello spirito pionieristico~ e co-me tale· propugnata -dai gruppi che sono ancora vicini all'ideologia originaria. 3) Lenta ma progressiva diminuzione dei doni ideologici provenienti dalle comunità ebraichè internazionali. E' probabile che sulla lunga distanza (e non immediatamente) ciò abbia queste consegu-enze: a) un allentam-ento (ma difficilmente una sparizione) dell'ideologia sionista, in quanto soli,darietà stretta ,di Israele con la Dia-spora. Già le nuove generazioni accettano meno integralmente l'ideologia sionista. b) Una prevalenza -del criterio economico anche nelle decisioni ·di ordine g-enerale, e una diminuzione cl-ella sfera di competenza ,direttamente investita -dalle rappresentanze poli- . h I t-, . Il -a, tic e. · I :' : , ·-,_, '' .. l11. e) Un accrescimento della competenza .d-ello Stato nel settore ,delle istitt1zioni volontarie collettive (sindacati, movi-. menti politici ·e collettiyi in genere), finora dominanti nella distribuzione -degli aiuti esteri. , Le prime due condizioni agiscono nel senso di un prolungam-ento -dei motivi pionieristici; la terza orienta piuttosto, da una parte verso maggior privatizzazione, -dall'altra verso maggiore burocratizzazion-e. La circostanza fondamentale ,dalla quale ,dipende comunque il futuro sviluppo di lsraele è la vicen,da cl-elleimmigrazioni ancora possibili, che p,erò sono del tutto indipendenti da decisioni interne al sistema· sociale isra-eliano. ALESSANDRO PIZZORNO ·Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==