Sviluppo in Israele 1569 10. La situazione attuale. Le modificazioni nell'-originario sistema id-eologico pioneristico, ·e le corrispondenti modificazioni strutturali (dif- ·ferenzazion-e ecc.) vanno quindi riportate a una molteplicità di fattori. L'ulteriore evoluzione p11ò èssere prevista a partire da alcune condizioni <<chiave>>,che qui cercheremo brevem-ente di indicare. 1) L'assedio arabo. Questa circostanza prolunga la situazìon•e di isolam·ento e ,di insicurezza che era già caratteristica cl-ella società in for111azione. Indipendentemente •dai problemi ·p·olitici -che essa fa sorgere, il suo effetto sulla società israeliana è qu·ello -di suscitare •da una parte un atteggiamento di rischio, in forma collettiva, dall'altra quello di rafforzare la compattezza e lo spirito .di gruppo (di nazion·e). O meglio, per essere pi4 esatti, questa situazione postula l'importanza fondamentale, su piano sociàle, ,di un istituto dove spirito ,di rischio collettivo, compattezza di gruppo, indentifi.cazione degli individui con i fini del gruppo, siano realizzati al massimo; _tale istituto è l'esercito. Ha ·nella società israeliana un peso che in parte è analogo, in parte è div•erso,dal p.esoche spesso ha l'esercito nei paesi arretrati i quali affrontano su basi nazionalistiche un processo .di sviluppo. In essi. l'esercito ha sopratutto la funzione dì medium .cl-ellamodernizzazione organizzativa e tecnologica (a•d es., in un paese pre-industriale, l'esercito è la prima istituzione che adotta il tempo cronometrico e che quindi impone una revisione della percezione tradizionale d-el tem·po). In realtà, in Israele non c'è solo qu•esto. L'esercito, -oltre alle funzioni indicate ·prima, e che in un cer_tosenso rappresentano u.n prolungamento degli atteggiamenti pio11ieristici, svolge le funzìoni -di amalgamatore dei .diversi gruppi etnici (vi si impartisce l'insegnamento della lingua nazionale, non sempre conosciuta da chi non ha ancora pr.es~atq servizio militare);. -di canale .di mobilità, il reclutamento degli ufficiali effettuandosi totalmente a partire dalla truppa; e quindi anche di strumento· di pressione egualitaria. Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==