1566 Alessandro Pizzorno av-eva in poco tempo ridotto quasi .a zero le differenziaziòni che restavano in certe ·occupazioni come un residuo dell'ordine man.datario. Verso il 194S-195S le -differenziazioni salariali nell'insieme d-ello Stato erano ridottissime ,e·in ogni caso erano certo le· piu basse che si potessero verificare in q11alsiasialtra società -contemporanea. La reazion,e antiegualitaria venn-e.proprio -da questi gruppi la cui consistenza e-d importanza si andavan-o rafforzan-do per la costituzione dello Stato e per lo sviluppo economico. Essi ·presero forme coscienti nella organizzazione e nelle lotte sociali 12 • E' indubbio .che questo tipo .di evoluzione abbia avuto le sue cause in certe modifì-cazioni interne ,dovute alla formazione .di una società complessa 1ed allo sviluppo -economico. Ma ricordan-do l'analisi che abbiamo fatto prima, -delle circostanze che accompagnavano il formarsi della nuova società e che restavano .al ,di fuori -della volontà -di realizzazione di nuovi rapporti sociali che ispirava quell'opera, non p~ssiamo non rilevare com-e sia impossibile distinguere fra .cause interne e cause esterne. Come sia, cioè, impossibile .d,eciderese siano state le esigenze intern-e alla fo~mazione .di una nuova società o non piuttosto la presenza. ·di altri fenomeni •estran-ei, ma incidenti, quali il prolungamento all'estero di certe funzioni economiche, la presenza del settore privato ,d-ell',economia,ecc. ciò che ha -determinato la particolare direzione ·presa -dal cambiamento. Manca l' esper~•enzaeh-e ci permetta di -descrivere gli effetti sulle ideologie dei' gruppi pionieri e rivoluzionari, .dello sviluppo' economico ·e .della assunzione 1dell' ordine statale, 12 Su tutto questo fenomeno del .sorgere di una nuova coscienza ideologica anti-egualitaria, col crescere delle specificazioni tecni•che, nelle categorie dei professionisti (soprattutto i medici), degli impiegati statali, e altre categorie intellettuali, vedi ·1a comunicazione di BEN-DAVID, The Rise of a Salaried Professional Class in Israel, in Transactions of the Third World Congress of Sociology; 1956, vol. III. La buona analisi ivi contenuta ha il difetto, secondo noi, di voler dimostrare a tutti i ,costi, e in modo esclusivo e parziale, la tesi che « le rivendicazioni di uno status piu elevato erano il risultato della crescente diiferenziaz.ione funzionale». Senza prendere in considerazione cioè, il gioco dei modelli di riferimento esterni, che noi abbiamo sommariamente indicato piu sopra. Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==