Sviluppo in Israele 1565 Inoltre la formazione dello Stato e lo sviluppo _verso una maggior-e -complessità -della vita e-conomica ponevano ,delle richieste che, alm-eno in parte; contrastavano con alcuni princip1 propri al sistema id-eologico pionieristico. Un primo fenomeno rilevante era quello della richiesta ,di nuove categorie tecnico-burocratiche-intellettuali. Le funzioni burocratich si moltiplicavano e· cosI anche quelle tecniche che andavano inoltre sempre piu spe•cificandosi. N-e derivava la ne-cessità -di uno spostamento -di accentuazione dall'uno al1' altro tipo di vocazione; orientare le vo,cazioni verso il lavoro m_anuale non era piu cosI indispensabile come prima. A questo · si .aggiung-e il fatto che le nuove ondate di immigranti di 9rigine orientale si adattavano piu facilmente a 'lavori manuali e -di poco prestigio_, i quali non avevano piu bisogno, quindi, dt esser resi piu attraenti -da un particolare alone ideolog_ico, come quando inv-ece ,essi dovevano v-enire assolti da immigrati di origin-e europea e di am·biente borgh-ese. · La scala di prestigio ,delle occupazioni tende a capovolgersi rispetto a quella delle prime fasi -della colonizzazion-e; è interessante però notare come al primo posto si pongano occupazioni che hanno anch'-esse, benchè in senso molto differente ,dalle precedenti una compon-ente pion•eristica; per . ese~pio le occupazioni della ricèrca scientifica oppure quelle dell'aviazione o -d-ell'esercito. Ma di questo fatto parleremo · più avanti. L'aum-ento ,di importanza di qu-esto n11ovo gruppo di occupazioni aveva inoltre un effetto immediato sugli atteggiam-enti egualitari. I principi egualitari, coltivati -durante la fase della formazio11e .della so,cietà in nuce, avevano co11osciuto il massimo trionfo con la formazione dello Stato grazie proprio al trionfo -dei gruppi sociali che si erano affermati nella fase· pionieristica. Inoltre, t1n f.~nomeno economico aveva portato un inatteso appoggio a questi principi: l'inflazio,n-e, molto rapida negli anni imme,diatamente successivi alla formazione -dello Stato, unita àd un_ particolare sistema -di scala mobile, d'lsrael, in « Revue f.rançaise de science politique », voi. IV, n. 3, Juillet-Sept. 1954; e, dello stesso: lsrael in << ~he Institutions of Advanced Societies >>, Minne:ipolis 1958. 11 . Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==