1564 Alessandro Pizzorno dualistici o. meglio familiari, ma sulla ;base .della famiglia coniugale ed esplicitamente veniva negata ogni considerazione al fattore etnico, in un seco11domomento si ·dov,ette riordinare queste colonie secondo principi •etnici e di consanguineità allargata 10 • · In modo altrettanto grave si poneva il problema d·ell'incentivazione collettivistica in quanto venivano a cadere quelle· fondate su una forte identificazione con il gruppo scelto volontariamente ·e quindi secondo il principio .·dell~ realizzazione di certi fini comuni. Il primo passo per st1pera.re la resistenza al cambiamento non poteva non essere ,che quello di sviluppare gli incentivi individualistici o_familiari. A questa necessità risponde la diffusione sempre maggiore di colonie cooperative ris1Je~to alle colonie collettivistiche, .che_restano un fatto d~ forte selezione pionieristica e che quan.do vengono fonda~e in nt1ove zone, rispondono soprattutto a sco•pi -di .difesa. 8. La fondazione dello Stato. Un altro fatto cap~tal.ecl1e mett~ alla prova i_lsistema ideologico pionieristico è la f o·nd.azione dello Stato, cioè proprio la realizzazi~ne dei fini •che si •er.anoposti durante la forma~ione della società in nuce. Il primo problema posto dallo Stato è quello del passaggio· da un sistema associazionistico che non era obbl~gato a.classumere i compiti ,dell'ordine so-ciale, ad un sistema statale _precipuamente resp~nsabile .di questi compit~. Se~za volerci richiamar-e alla contrapposizione comtiana ·di ordine e ,progresso, è indubbio che i •compiti .di ordine tendono ad appesantire ed a frenare quella disponibilità al futuro che abbiamo visto caratteristica della società in formazion·e 11 • 10 Ctr. D. WEINTRAUB and M. L1ssAK, S01ne Social Aspects of Agricultural Settlement in lsrael (A report submitted to the U.N. Food and Agriculture Organisation). · · 11 Per un'analisi del fenomeno di un'intensa attività politica in una con1unità priva di Stato, e della parziale caduta dell' << orientamento verso l'avvenire », per l'assunzione delle responsabilità dell'ordine statale, vedi S.N. E1sENSTADT, Le passage d'une société de pionniers à un Etat organisé. Aspects · de la sociologie politique BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==