1560 Alessandro Pizzorno Restava dominante la pratica .dei contratti collettivi di lavoro con la centrale sindacale, e inoltre •quella di accordi di partecipazion·e .di capitale con le istituzioni collettive, ma per il problema cl1e stiamo trattando l'influenza del settore privato . . . s1 esercitava soprattutto per queste vie: a) ponendo un'alternativa di tipo individualistico nelle scelte professionali. Il tipo dell'iniprenditore capitalista rappresentava un modello alternativo; cui potevano ispirarsi le vocazioni individuali, offrendo precise ricompense individuali alla riuscita. In misura molto minore agivano invece i mo- -delli del tecnico privato o quello del libero professionista (eccettuato forse il medico); b) come formazione di modelli •di stile di vita e quindi d.i aspirazioni di livelli di reddito· e di consumi. Tutte le testimonianze concordano nell'affermare che lo stile di vita .. che · godeva del maggior prestigio era lo stile pionieristico (incarnato in maniera piu pura dai memb.ri delle colonie collettive) con simboli ben identificabili fin n·el modo di vestire (la tenuta cacl1i da cam1Jo, camicia se.nza cravatta, ecc.), e cl1iaramente polemico verso ogni stile borghese. Dal punto di vista delle consegue11ze econo:miche, t1n simile stile di vita pionieristico potrebbe paragonarsi al tipo ideale << calvi.nistico >>: pa-rsimonia, ascetisn10, rinuncia ai consumi non indispcnsalJili, ecc. E' indubbio che tale mo·d·ello, anche se incarnato precipuamente dai membri d,eìle istituzio.ni collettiv•e, ·esercitava un'attrazion-e su tutta la p•opolazio.11-e·ebraica, come il suo alto grado di prestigio conferma. Ma è. anche .da ritenere che la presenza di modelli. «borghesi>> di consumi •e di stile .di vita rappresent~ss·ero un'alternativa, -e lquindi u.na pressio·ne per una modificazione dei modelli collettivistici ed egualitari. E ciò tanto piu, •in quanto gli uni ,e gli altri modelli avevano in comune l'aspirazione al raggiungimento del << benessere >>(cioè di un liv-ello di consumo soddisfacente), e quindi l'impegno a raggiungere piu alti livelli di consumo poreva .dive.ntare criterio di competizione e di valutazione ,delle realizzazioni private .e di quelle collettive. BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==