Passato e Presente - anno II - n. 11/12 - set.-dic. 1959

.. Sviluppo in Israele 1559 · filtraggio del capitale sa·nzionava il pluralismo associazionistico. e) Esercitava ·una pressione· in s-enso·privatistico nella misura in cui ,diverse grosse istituzioni sociali (ad esempio l'univ·ersità, a_lcuniistituti sanitari, ecc.) venivano create da fondi privati. d) Situava all'estero una serie di modelli ideologici e di modelli di stile -di vita· i quali tendevano gradualmente a farsi presenti n-elle vocazioni professionali, cosi come n-elle aspirazioni a certi tipi di consumi ed a certi livelli di vita. 6. Il settore privato. L'altra circostanza che influiva sui rapporti fra ideologia e sviluppo della società in nuce ,era la presenza, sempre al1'interno .dello ·y shuv, .di un settore di economia privata. Tale · settore privato aveva anzi preceduto, nella prima colonizzazione• in Palestina (durante la seconda metà del secolo scorso), le istituzioni economiche e ,civili collettive; le quali si erano rafforzate proprio in polemica contro i principi sui quali si fondava la colonizzazione privata. Questa aveva fon-dato le proprie città .di agricoltori, e si era orientata verso produzioni agricole molto specializzate (quali la cultura degli agrumi). Nell'industria, prima della formazione dello Stato, essa e-opriva circa la metà della produzione. Facen-do· parte dello Yshuv, condividen-do cioè molti elementi ,delle condizioni obiettiv-e in cui si trovava la comunità ebraica a base collettivistica (quali le comuni origini etniche ·e la lingua; la contrapposizione agli arabi, e in parte anche al sistema politico ,domina·nte; ìl bisogno .di una stabilità definitiva - anch-e se non necessaria-mente con la formazione di uno Stato - -dell'insediamento ebraico; la .dipend-enza dagli aìuti ebraici internazionali ecc.) chi apparteneva al settore privato e individualistico ·dell'economia era portato anche a con- -divid-ere alcuni dei principi fondamentali -dell'ideologia collettivistica e pionieristica. Di conseguenza restavano rilevanti gli elementi sociali -del salario, il sistema :di sicurezza ~ociale, ecc. Bibljoteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==