Sviluppo .in Israele 1.557 , disposizione al sacrificio economico, allo sforzo produttivistico, ·all'o{ga11izzazione, ecc. D'altra parte, inoltre, il complesso ideologico rispondeva al bisogno •di sicurezza. Era questo infatti uno dei motivi di fondo eh-e accompagnavano lo stabilirsi della colonizzazione ebraica in Palestina. Analizzandone le condizioni, vediamo: a) La popolazione -ebraica partiva da sedi originarie in . cui viveva nella ·massima insicurezza ·e tale insicurezza era proprio lo stimolo maggiore a _emigrare verso la Palestina, molto _piu che non eventuali altri stimoli per mancanza di ben-essere, o difficoltà -di sussistenza, o analoghi. Il riparo dall'insicur~zza_ presentava 1~altra_faccia - passiva - di quell'atteggiamento che abbiamo analizzato nel suo aspetto attivistico, come impegno -di r~alizzazion·e di prospettive future. . . __ b) La -condizione di immigrato di per sé _ac~is_cei senti- -menti di insicurezza, poiché chi immigra in un nuovo territorio, in un nuovo ambiente, si trova p-er un certo te:n1:poprivo I di :modelli provati che possano orientare la sua azione ed i suoi rapporti con gli altri uomini nelle p.uove circostanze. .. . . . e) La presenza della_ società circ~stante, e particolar- _mente ·della popolazione araba, pre,esistente sul territorio, aumentava il senso .di insicurezza nel nuovo insediame.nto .. Alcuni motivi della configurazione ideologica delineati precedentemente -erano una diretta· risposta a tali condizioni di - . . . insicurezza. _L'·accentuazione della solidarietà collettiva, l'egualitarismo èd il conseguente timore di ogni tensione che pOtesse venire provocata da competizioni inter.rie ai gruppi (consumi vistosi; o carrierismo, ecc.), l?associazionismo e sim~li,-avevano proprio lo scopo di accrescere il sentimento di sicurézza .nella nuova società in formazione. · . ·II bisogno ,di sicurezza è tend-enzialmente in •contrasto all'atteggiamento verso l'espansioné e lo sviluppo. Per controbilanciare questo p-eso è necessario accentuare la tensione v-erso .: il r~ggiungimento di fini collettiViche agiscano come incentivo al sa-crificio ed allo sforzo -degli individui. Il motivo -del pri- . Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==