Passato e Presente - anno II - n. 11/12 - set.-dic. 1959

1556 Alessandro Pizzorno non interam-ente su legami -di sangt1e e di parentela, almeno su legami di comunità circoscritte .. >61< Simile coesistenza di universalismo e di solidarietà ristrette potrà spiegare il feno,meno -del pluralismo associazionistico che è all'origine d·ella formazione .di molte istituzioni civili e politiche israelian,e. La guida ·dello sviluppo all'interno •di_quella che abbiamo chiamato la società in nuce fu assunta infatti da formazioni associazionistiche e volontaristiche organizzate in senso verticale, cioè tendente a rispondere a tutti i bisogni~ dell'individuo in diverse situazio-ni ed in diverse età; un esemlJio ,di qu·ello che vogliamo -dire sarà -dato ricor,dando che i partiti av,evano non soltanto i propri movimenti giovanili, ma ie proprie scuole n•ei div,ersi gradi (elementari comprese), le proprie formazioni armate, ecc. · · Dato cioè un quadro universalistico nella s~elta dei rappq-rti -di solidarietà, queste solidarietà si realizzarono poi ·in maniera -diffusa, tale da coprire tutto il ventaglio delle aspirazioni sociali dell'individuo. 4. Il bisogno di sicurezza. _ _Il co~plesso idèologico che ab·biamo ora descritto i.n termini analitici rispondeva essenzialniente a due funzioni. Da una .parte esso serviva a dare un significato ed un orientamento all' a·zione colonizzatrice, sia giustificando l'impegno di trasformazione delle condizioni •esistenti, sia ispirando i pri.ncip1 per la costituzìo.ne .di nuovi modi e ,di nuovi _istituti di vita sociale; ·esso costituiva inoltr-e il sistema ideologico _in nome del quale la società in nuce_ affermava la propri~ originalità, la _propria autonomia, contrappo-nendosi alla società -globale entro la ·quale si era inserita e di fronte alla quale si poneva come alternativa. La te·nsione scaturita da simile· contrapporsi alternativo agiva come una sorta di competizione, e quindi ·com-e un incentivo ·a· tutti quei comportamenti ·ed atteggiamenti norinalmente favorevoli allo · sviluppo, quali la Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==