.. Sviluppo in Israele 1555 Abbiamo già visto che nella scala •di prestigio delle occupazioni_ primeggiavano quelle çhe significavano trasformazione umana ·e civile del territorio. Qu·esto motivo si alleerà poi al motiv-0 della difesa in quanto le decisioni sugli inse- · · diamenti terranno generalmente conto .della necessità di occupare tutti i punti possibili del territorio. g) T·utti qu•esti motivi si situavano inoltre in un qua- .. dro universalistico. Una -concezione universalistica è propria· sia del socialismo ch·e dell'e·braismo, inteso in senso lato: .universalismo significa soprattutto, per quello che ci interessa qui, vocazione individuale con giustificazion-e universale ·della propria scelta. Sig·nifìca anche scelta dei rapporti, delle appartenenze e delle solidarietà sociali secondo criteri universali-· stici, cioè .di tipo id-eologico. E' questo, del resto, il motivo che caratterizza le. società moderne e che permette l'adatta•bilità alle funzioni specifiche moltiplicate -dalla divisione -del lavoro sociale. La presenza di tale motivo nella colonizzazione ebraica non rappresenterebbe nulla di specifico se esso n-on avesse accentuato .da una parte il .distacco dei gruppi immigrati dalla società globale (la quale ,era di tipo, invece, particolaristico) . che li circondava; dall'altra l'intensità c9n la quale si propo- . n·evano .certe mete ideologiche le quali, grazie al motivo ·universalistico, venivano ad assumere a volte u·na intenzione di esemplarità. L'impegno -di realizzare .degli esempi, dei modelli (una società_mod·ello per il mori,do contemporaneo) rappresentava rin incentivo all<?sforzo di sviluppo e di trasformazione sociale. Nello stesso tempo però l'universalismo, elemento che le comunità ebraiche av·evano in comu·ne con la società industriale moderna, si accompagnava a diversi tratti eh-e· apparivano propri piuttosto_ di form.azioni sociali pre-universalistiche, quali per esempio la notevole persistenza .di rapporti sociali diffusi (fondati cioè su conoscenze personali, e che investono ·diverse manifestazioni .degli in-dividui in rapporto), non ancora sostituiti ,da rapporti sociali sp-ecifici. Ci~ significa un persisterè di solidariet~ ristrett~ fondate, se Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==