Passato e Presente - anno II - n. 11/12 - set.-dic. 1959

• • Sviluppo in Israele 1551 sti · due filoni ideologici avevano in comune una concezione ·razionalistica della società. Potrà sembrare strano distinguere un aspetto razionalistico in una -concezione cos1 -dichiaratamente messianica come il sionismo, ma vedremo in seguito ·come la coesistenza di messianismo e ,di razionalismo fosse possibile. Una visione ràzionale dei rapporti sociali è favorevole al cambiamento in . quanto è ip. grado, o semplicemente si propone, •di prevedere con un certo anticipo le conseguenze di -certe decisioni e di certe azioni, in particolare il sa-crificio economico presente (e per •esempio anche quello che prende forma con il risparmio) in vista 1 di benefici futuri e cosf via; in questo senso il razionalismo cos1 individuato .è il fon-damento stesso di ogni atteggiam-ento favorevole allo sviluppo economico. b) L'altro motivo molto ra-dicato, e in parte comune a-d entrambi i filoni, ma ·pr•ecipuo soprattutto di quello socialista, era costituito dai princip1 .collettivistici. All'inizio essi potevano .apparire come motivi· ideologici puri, mutuati direttamente ,da una a.d-esioneal sistema ideologico socialista. Bisogna considerare però che le particolari condizioni di provenienza ,degli Ebrei favorivano una propensione alla solidarietà collettiva. Un'analisi dei termini adop·erati nella designazione ,di particolari istituzioni o di particolari· funzioni rivelerà sia l'origine socialista sia quella sionista ,di questi motivi. Occor~e soprattutto considerare che la seconda e la terza ondata immigratoria_ seguirono risp-ettivam-ente la rivoluzione russa ,del 1905 e quella .del 1917. L'atmosfera quindi in cui questi gruppi -di soèialisti russi e polacchi si spostavano era, come del resto tutta l'atmosfera •europea ,di quegli anni, fortemente carica di spiriti rivoluzionari e :eolJettivistici. Ma questi motivi puramente ideologici, questa disposizione ci~ a realizzare modi ,di vita collettiva, risultarono poi parcolarmente favorevoli ad un'impresa ,di colonizzazione in tèrreno difficile e soprattutto in zon-e p-ericolose, nelle quali · l'orga~izzazione :della -difesa procedeya praticamente di pari passo con l'organizzazione della produzione . . Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==