1955 1956 , 1957 172 213 113 Economia della Malesia 15.386 48.677 14.067 79.931 562.125 218.962 1543 Il grande problema che travaglia la Federazione malese è quello che ha per oggetto la formazione dei quadri. Ne è responsabile lo Education Development Fun.d Board, .che però non sembra essersi reso conto che il problema ·non è tanto di creare nuovi istituti d'istruzione, ·quanto di ·dare agli indiani, ai cinesi ed ai pachistani la possibilità di accedere ai piu alti gradi della piramide sociale e politica. L'Inghilterra ha regalatò alla Malesia una magnifica università, composta da sei facoltà (lettere, scienze naturali, medicina, legge, agraria ed ingegneria), ma . la maggior parte degli studenti che la frequentano sono o di razza malese o cittadini di Singapore. La Federazione non si è ancora posto come scopo ·di fare di questa università il centro naturale d'elaborazione della futura classe dirigente malese. I giovani fortunati, e destinati alle grandi cariche, vengono inviati nelle migliori università d'Inghilterra o d'America, dove vengono formati durante lunghissimi anni. Gli altri, che costituiranno i gradi medi, sono formati in Malesia e poi inviati all'estero per un anno o due di tirocinio. Il piano. Colombo mette a carico della Nuova Zelanda la formazione del personale insegnante e -dell'Aus·tralia quella dei funzionari delle amministrazioni pubbliche. I funzio·nari dei diparti!Ilenti politici e degli esteri sono formati in Inghilterra o •nel Canadà. Si tratta sempre ed unicamente di malesi, fu~zionari onesti e corretti, che hanno costruito la piu sana ed efficiente amministrazione pubblica del sud-est asiatico; ma essi hanno il diritto di governare da soli un paese in cui i cittadini ·di razza non malese stanno per diventare maggioranza? -·Qui risiede tutto il dramma malese. Nelle attuali condizioni lo Stato malese non è la casa di tutti, è soltanto una lussureggiante fattoria nella quale cinesi e .i.Q.dianie pachistani di Malesia trovano ,il necessario alla vita, e solo questo. In alcuni Stati della Federazione i cinesi e gli in-diani contr~llano il potere economico, ma sono inesorabilmente esclusi da quello politico. I governi evitano di immischiarsi negli affari economici, ma come conqopartita esigo·no che siano unicamente i cittadini di razza malese a determinare le leve del potere politico. Per ora gli attriti e le rivalità -non sono né virulenti né ineliminabili. I citt~dini di razza non malese sono politicamente disorganizzati e senza l Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==