Passato e Presente - anno II - n. 11/12 - set.-dic. 1959

1526 · Giovanni Busino subìto una profonda revisione, sia all'interno ,della scuola neoclassica 2 sia -da parte ,dei riegionalisti, i quali ultimi ammettono s1 che l'assistenza tecnica e finanziaria non risolve i problemi ,dei paesi sottosviluppati, cioè -di am·bienti ov•e il sottosviluppo è caratterizzato soprattutto ,da una .debolissima recettività alla tecnologia, ma propo-ng-on,odi liquidare le strutture esistenti nel quadro ,d'un piu ampio spazio g•eografìco. << L'integrazione regionale», cosi viene chiamata un po' troppo empiricamente, permetterebbe -di impostare program,mi e•conomici piu solidi e .di guidarne poi gli sviluppi. Il problema d,ella mancanza dei capitali sarebbe risolto piu facilmente all'interno d'un piu ampio spazio, s~l quale attecchirebbero piu naturalmente le piccole e medie imprese, le quali, com,e si sa,~ sono piu atte delle grandi in,dustrie ad assorbire la disoccupazion•e nascosta e ad incrementare l'industrializzazio·ne -piu armoniosa ,di tutto il territorio 3 • I neo-classici ritengono impossibile l'in,dustrializzazione com-e maniera unica p•er distruggere la miseria e sostengono che la sola cosa fattibile ,e ragionevole sia il miglioramento e potenzia·mento de1 sistema ·agricolo -dominante. I neo-k,eynesiani ribattono che la teoria neo-classica, appunto perché non sa inquadrar•e e risolvere il problema -delle aree depresse, è ormai una teoria morente, inapplicabile e del resto prof ondamente estranea alla realtà ,dei pae~i sottosviluppati, dove la pianifìcazion•e minuziosa -e l'intervento statale son·o i soli mezzi p·er avviare a soluzione i. problemi economici e sociali. Alcuni citano ,come ·esempio probante il· << salto in avanti » ,della Cina popolare e quello -d·ella Guinea, gli altri contrappongono lo 2 E. SALIN, Unterentwickelte Li:inder: Begriff und Wirklichkeit, in « Kyklos >>, XXI, 1959, pp. 402-427, e G. RANIS, Economie Development: A suggested Approach, ibidem, pp. 428-450. 3 Il lettore non specialista troverà una limpida esposizione degli ~trumenti contabili per la pianificazione e programmazione economièa (contabilità nazionale, bilancio economico, tavole input-output, modelli di previsione, bilancia• delle materie prime e della mano d'opera, delle entrate e delle uscite, piani finanziari ecc.) in G. HENDTKAMP, Instrumente und Probleme westlicher und sowietischer Wirtschaftslenkung: Nationalbudget und Nationalplan, Giessen 1958. Essenziale è pure la lettura deH'ottimo fascicolo della rivista « Economie aippliquée », Profit et Croissance, III, XII, 1959, nn. 1-2. . BibliotecaG no Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==