-Mondo contemporaneo In occasione delle ricerche avviate su problemi del Mezzogiorno d'Italia, << Passato e presente » ha ritenuto interessante allargare il discorso e l'informazione ad alcuni paesi sottosviluppati, e ad aree sottosviluppate di paesi altamente industrializzati. Qui di seguito pubblichiamo pertanto tre interventi a proposito della Malesia, di Israele e della Slovacchia. UN CASO A .PARTE: LA FEDERAZIONE MALESE Il caso ,d,ellaF·ederazione malese viene citato come l',esempio « decisivo », nelle discussioni concernenti i paesi insufficientemente arretrati, dagli avver~ari delle te,orie -di Gunnar Myr,dal ·e d,ei ·programmi ,d'assistenza tecnica ,elaborati dalla Commissione ,economico-sociale delle Nazioni Unite e dallo Ufficio internazionale -d·ellavoro ,di Ginevra. I myrdaliani, o, piu correttam,ente, i neo-keynesiani, iquali sono quasi tutti legati indirettamente e direttamente alle grandi organizzazioni internazionali, negano che la Malesia · possa ·esser,eelevata a -esempio valido per altri paesi, mentre · i neo-classici, che hanno la loro roccaforte nelle università nelle industrie e nella Banca mondiale ,d,egli inv,estim-enti, hanno il v·ezzo •di farne il modello paradigmati,co. Tra i piu noti avversari ,dell'indirizzo « intervenzionista » annov,erasi Wilhem ROpke 1 , la cui rigidezza dottrinale viene persino riconosciuta ,dagli stessi ortodossi sostenitori del n-eo-classicismo -economico allorché am-mettono che la tesi se,condo la quale la in·dustrializzazione forzata -dei paesi sottosviluppati sia un _non senso, .d,ebba ·essere rielaborata. Invero la tesi del Ropke ha · 1 Cfr. il recentissimo W. RoPKE, L'economie mondiale aux x1xe et xxe siècles, Genève 1959, pp. 165-216. Bib 1otecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==