Scritti sul Mezzogiorno 1523 c) Alcune recenti discussioni: - Sullo squilibrio tra Nord e Sud in relazione agli obiettivi dello schema Vanoni e ai provvedimenti per il Mezzogiorno: , G. MIRABELLA, E' aumentato o diminuito lo squilibrio negli ultimi anni?, in « Informazioni SVIMEZ >>, genn. 1957. G. NAPOLITANO, Si aggrava lo squilibrio fra il Nord e il Sud, in « Politica ed Economia», aprile 1957.. ·P. SARACENO, A chi ha giovato la politica per il Mezzogiorno? in << Bancaria », dic. 1957. G. CHIAROMONTE, Bilancio del "primo ciclo", in « Cronache meridiona- _li >>, febbraio 1958. A. MoLINARI, Gli effetti della politica di sviluppo del Mezzogiorno nella economia nazionale, in << Review of the Economie Conditions in ltaly » del Banco di Roma, genn. 1959. G. M. DE SIMONE, Sviluppo degli investimenti e del reddito nel Mezzogiorno dal 1950 al 1954, in « Mo-ndo eco-nomico », 1959, n. 9. Id., Schema decennale_ e sviluppo degli investimenti nel Mezzogiorno, in « Mondo economico», 1959, n. 13. U. LA MALFA, Bilancio sul Mezzogiorno, in «Successo», sett. 1959. G. PEDOJA, Il bilancio dell'on. La Malfa non ci sembra completo, in << Mondo economico», 1959, n. 39. . - Sulla creazione del quarto centro siderurgico nel Mezzogiorno: F. VENTRIGLIA, L'impianto s~derurgico nel Mezzogiorno, in « Mondo eco.nomico », 1959, n. 17. G. FALK, Il quarto impianto siderurgico, ibid., 1959, n. 24. P. SANTORELLI, Ancora sull'impianto siderurgico nel Sud, ibid., 1959, n~ 32. - .Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==